La carta della distribuzione epicentrale con le 
magnitudo degli eventi 
sismici (ricavata dai dati sismici dell'INGV.it con Ml>2), mette in evidenza come le due sequenze abbiano una distribuzione
 secondo una fascia orientata W-E e compresa entro le strutture a thrust
 del fronte appenninico sepolto sotto i depositi della Pianura Padana 
("dorsale Ferrarese"). La prima sequenza del 20/05/2012 mostra i 
terremoti con Ml>5 allineati lungo la 
struttura sismogenetica dei Comuni di Bondeno-Ferrara, mentre la seconda
 sequenza del 29/05/2012
mostra i terremoti
 con Ml>5 allineati lungo la struttura sismogenetica dei Comuni 
Mirandola-S.Posidonio-Rolo. Anche il sisma di Ml=5,1 del 03/06/2012 è da 
attribuire alla struttura sismogenetica dei Comuni di 
Mirandola-S.Posidonio-Rolo.
Il sisma del 12 giugno 2012 
di Ml=4,3 con epicentro nel Comune di Novi è collocato nelle vicinanze 
di un precedente evento sismico di Ml=4 del 31/05/2012 in corrispondenza
 delle strutture dei thrust sepolti dei Comuini di Mirandola-S.Posidonio-Rolo.
Dalla
 distribuzione temporale degli eventi sismici di tutta la giornata del 
15/06/2012, mostra un andamento abbastanza stazionario con eventi di 
M<3, con diversi gap sismologico
 nella sequenza temporale. Due eventi sismici di assestamento mostrano una Ml compresa tra 3 e 4. Gli eventi sismici con 
Ml<2, non riportati nel grafico, sono scaricabili dal database ISIDe dell'INGV. 

Commenti
Posta un commento