Passa ai contenuti principali

La ricerca sulla Faglia Canossa - San Romano e il Terrazzo di Roteglia (2019-2024).

Lo studio sulla Faglia Canossa - San Romano e del Terrazzo di Roteglia ebbe inizio in Autunno del 2018, durante un viaggio in auto. Passando lungo la strada che da Roteglia arriva a Castellarano, giunti alle pendici del M. Pendice, sul lato destro del fiume si osserva il terrazzo del Pigneto con la "Rupe del Pescale". In questo panorama, fu il confronto aperto con un "amico" a guidarmi verso la ricerca e a come la faglia poteva avere giocato un ruolo importate sulla geologia e la geomorfologia dell'area subito a monte, appunto la zona di Roteglia e il suo terrazzo fluviale.  

L'idea di partenza era che la Canossa - San Romano potesse essere la faglia che, con il suo movimento distensivo in epoca geologicamente più recente, aveva creato una "barriera" al corso del Fiume Secchia, determinando una sedimentazione differente nell'area più a monte, dove è presente un esteso terrazzo di depositi alluvionali, costituito perlopiù da ghiaia e fango, dove alla sua sommità sorge il paese di Roteglia. L'area di Roteglia che si trova a sud rispetto la "Rupe del Pescale era una sorta di "bacino" in grado di accumulare i sedimenti fluviali trasportati dal Fiume Secchia.

Insieme al Prof. Little (Bill) durante una escursione.


Grazie a questo studio ho avuto il grande piacere di collaborare con il Prof. William Little, conosciuto poco tempo prima grazie ai social.
Nell'Estate del 2019 il nostro incontro, sebbene breve, ha dato inizio ad un lavoro di ricerca che è durato fino al 2023 portando diverse pubblicazioni. La sua grande esperienza in sedimentologia, ha permesso a me di ottenere gli strumenti necessari a svolgere la raccolta dei dati in affioramento, oltre ad avvicinarmi ad una bellissima branca della sedimentologia: la sedimentologia fluviale.

Un particolare del corso del Fiume Secchia con i depositi alluvionali del Terrazzo di Roteglia.


In base ai dati raccolti in campagna e alle nostre ricerche, la Faglia Canossa - San Romano ha avuto un ruolo importante nella morfologia dell'area e nella sedimentologia fluviale lungo il Fiume Secchia, nel tratto a monte della "Rupe del Pescale". Il movimento recente della faglia è documentato dai terrazzi fluviali, che sono dislocati, ribassando la parte di territorio di Roteglia. Inoltre la sedimentologia fluviale evidenzia come la Faglia Canossa - San Romano ha agito come barriera naturale, portando il Fiume Secchia ad una differente deposizione del suo carico sedimentario all'interno del Bacino di Roteglia. In tempi più recenti il processo di erosione fluviale ha mantenuto quello che oggi possiamo definire Terrazzo di Roteglia alla cui sommità sorge l'omonimo paese.

Di seguito gli articoli di questo lungo viaggio

1) 2020 - Influence of the Canossa-San Romano fault system on the development of the River Secchia fluvial terraces (Northern Apennines, Italy)

2) 2021 - The Roteglia Basin geometry and its relationship with the Canossa-San Romano regional fault (Northern Apennines, Italy)

3) 2022 -  Influence of the Canossa-San Romano Fault on the Quaternary deposits of the Roteglia Terrace (Northern Apennines, Italy)

4) 2024 - Quaternary geology and geological map of the Roteglia Basin within the River Secchia valley (Italy) with evidence for the Canossa-San Romano Fault System and inversion tectonic activity

Passeggiando nel Fiume Secchia.

Ringrazio l'"amico" che mi ha guidato nella ricerca e mi ha sostenuto. Ringrazio Bill da cui è nata una collaborazione e un confronto fino ad un'amicizia che si mantiene nel tempo. Ringrazio Dr. Geol. Giorgio Barelli per il suo sostegno e interesse alle mie ricerche e tutto il materiale che mi ha fornito. Ringrazio le tante persone incontrate.



Commenti

Post popolari in questo blog

La "terra mobile" di Wegener e la deriva dei continenti

Fig. 1 - Ricostruzione del Pangea e della sua evoluzione paleogeografica. L'idea di una " Terra mobile ", la cui superficie cambia aspetto nel tempo per il continuo reciproco spostarsi di settori della crosta, è nata all'inizio del secolo scorso ed ha avuto il suo principale teorico in Alfred Wegner , ben noto per avere proposto la teoria della deriva dei continenti. Wegner considerava le aree continentali come zattere di sial galleggianti sul sima, indicando con sial (da silicio a alluminio) la crosta a composizione media granitica, meno densa, e con sima (da silicio a magnesio) il materiale sottostante, più denso, di composizione basaltica, che affiorava sul fondo degli oceani e costituiva, secondo l'autore, un involucro continuo (Fig. 1). Nella teoria, i grossi frammenti di crosta sialica, immersi nel sima molto viscoso " come iceberg nell'acqua " sarebbero andati pian piano alla deriva verso ovest, per restare in ritardo rispetto la ro...

Oil sands: può essere la risposta al nostro bisogno energetico???

Le sabbie bituminose ( oil sands o tar sands ) sono generalmente depositi sabbiosi-argillosi non cementati ad elevata porosità che contengono oli viscosi (bitume) non mobili da cui si estrae (con tecniche ad altissimo impatto ambientale ) una sostanza oleosa ad alto contenuto in zolfo e con elevata viscosità, che può poi essere convertita in greggio e successivamente raffinata per ricavarne dei derivati. Le maggiori riserve in  oil sands  sono, in Canada (Stato di Alberta: Athabasca, Cold Lake, Peace River), nel bacino dell’Orinoco in Venezuela e in Russia (Piattaforma Siberiana, Malekess). Altri giacimenti importanti in sabbie bituminose si trovano in Cina, India, Indonesia, Brasile ed Ecuador. Per estrarre l'olio dalle sabbie e poterlo trasportare, si utilizzano principalmente due metodi che dipendono dalla profondità a cui si trovano le miniere: se a cielo aperto, la sabbia bituminosa viene estratta con l'ausilio di escavatori ed una volta trasporta...

Il principio dell'isostasia: perché gli oceani sono profondi e le montagne alte?

Le terre emerse sono più rilevate dei fondali oceanici, sia perché sono costituite da rocce più leggere, sia perché formate da una litosfera più spessa. Le rocce più comuni dei continenti sono a composizione granitica e risultano generalmente più leggere di quelle basaltiche, tipiche dei fondali oceanici. La diversità di peso fra graniti e basalti non basta, però, da sola a spiegare, per esempio, il forte dislivello tra la catena himalayana, che supera gli 8000 m di altitudine, e il fondo dell'oceano indiano, che raggiunge profondità superiori ai 10000 m.  Perché tale differenza?  La risposta viene dal principio dell'isostasia, che mette in relazione le quote di continenti e oceani con la densità delle rocce della crosta e del mantello. Secondo questo principio, le zolle in cui la litosfera è suddivisa galleggiano, per la loro relativa leggerezza, sull'astenosfera, che si comporta come un fluido particolarmente denso e pesante. Fig . 1 - modello dell'Isostasia ...