Passa ai contenuti principali

Influence of the Canossa-San Romano fault system on the development of the River Secchia fluvial terraces (Northern Apennines, Italy)

[En] The geomorphological features of a stretch of the River Secchia valley, which is located on the Po Plain side of the Northern Apennines (Italy), are highly influenced by the Canossa-San Romano fault system. Strath terraces covered by thin levels of fluvial and colluvial deposits are found along the banks of the R. Secchia and witness a continued, slow, intermittent tectonic uplift along the northeastern front of the Apennines. Three orders of terraces are present, which were formed through channel scour episodes interspersed with periods of relative quiescence, with channel widening and strath formation. Rates of erosion appear to increase from north to south across a natural threshold, locally known as “Rupe del Pescale” and slow down with decreasing age. A temporal reduction in erosion rates indicates a recent slowdown of the Apennine uplift, which is in disagreement with the interpretation of earlier studies. Evidence for a slowing uplift rate also comes from the Roteglia area, in which GPS measurements and recent R. Secchia deposits show that the uplift has turned to subsidence above the hanging wall of the Canossa-San Romano fault system. The terraces were formed in response to movements along high-angle normal faults of the Canossa-San Romano regional fault system, which has a NW-SE orientation and is characterised by a series of small Horsts and Grabens in the Pantano Formation, along the sides of the R. Secchia. A NE-SW oriented secondary fault system is longitudinal to the R. Secchia and is responsible for its course. There is a significant change in the R. Secchia fluvial style across Rupe del Pescale that accompanies the change in riverbed scour rates and is due, in part, to the formation of a narrow, restricted passage. Lack of a well-defined fault scarp in the Canossa-San Romano system suggests slow movement by means of fault creep. The relationship between the two fault systems indicates that the Canossa-San Romano is the youngest tectonic lineation in the region.

[It] Influenza del sistema di faglie Canossa-San Romano sullo sviluppo dei terrazzi fluviali del Fiume Secchia (Appennino settentrionale). La geomorfologia di un tratto della valle del Fiume Secchia, situata sul versante padano della catena nord-appenninica, è fortemente influenzata dal sistema di faglie Canossa-San Romano. I terrazzi fluviali, coperti da sottili depositi fluviali e colluviali, si trovano lungo le rive dell’attuale corso del Secchia e attestano il continuo, ma lento, sollevamento tettonico intermittente lungo il fronte nord-orientale dell’Appennino settentrionale. Sono presenti tre ordini di terrazzi, formatisi tramite episodi di erosione fluviale, intervallata da periodi di quiescenza relativa, allargamento del canale e formazione delle superfici terrazzate. I tassi di incisione sembrano aumentare da nord a sud attraverso una soglia naturale, conosciuta localmente come “Rupe del Pescale”, e rallentare con il diminuire dell’età. Una riduzione temporale dei tassi di incisione indica un recente rallentamento del sollevamento dell’Appennino, il che è contrario all’interpretazione di studi precedenti. La prova di un rallentamento del tasso di sollevamento è visibile anche nella zona di Roteglia, in cui le misurazioni GPS e le caratteristiche dei depositi recenti del Secchia mostrano una variazione del sollevamento accompagnato dalla subsidenza del blocco di tetto della faglia Canossa-San Romano. I terrazzi si formarono in risposta al movimento lungo la faglia normale ad alto angolo Canossa-San Romano, appartenente a un sistema di faglie regionale con direzione NW-SE che forma una serie di piccoli Horst e Graben nella Formazione di Pantano lungo i margini del Secchia. Un sistema secondario di faglie con direzione NE-SW, longitudinale al corso del Secchia, è responsabile del tracciato del fiume. Esiste un cambiamento significativo nello stile fluviale del Secchia presso la Rupe del Pescale, che determina il cambiamento dei tassi di incisione ed è dovuto, in parte, alla formazione di un passaggio ristretto. La mancanza di una scarpata di faglia ben definita per il sistema Canossa-San Romano suggerisce un lento movimento di creep. Le relazioni tra i due sistemi di faglie indicano che la lineazione Canossa-San Romano rappresenta l’evento tettonico regionale più recente.

di: P. Balocchi & W.W. Little

in: Atti della Soc. dei Nat. e Mat. di Modena, 151 (2020), pp. 33-51.

in academia.edu e researchgate.net


Commenti

Post popolari in questo blog

La "terra mobile" di Wegener e la deriva dei continenti

Fig. 1 - Ricostruzione del Pangea e della sua evoluzione paleogeografica. L'idea di una " Terra mobile ", la cui superficie cambia aspetto nel tempo per il continuo reciproco spostarsi di settori della crosta, è nata all'inizio del secolo scorso ed ha avuto il suo principale teorico in Alfred Wegner , ben noto per avere proposto la teoria della deriva dei continenti. Wegner considerava le aree continentali come zattere di sial galleggianti sul sima, indicando con sial (da silicio a alluminio) la crosta a composizione media granitica, meno densa, e con sima (da silicio a magnesio) il materiale sottostante, più denso, di composizione basaltica, che affiorava sul fondo degli oceani e costituiva, secondo l'autore, un involucro continuo (Fig. 1). Nella teoria, i grossi frammenti di crosta sialica, immersi nel sima molto viscoso " come iceberg nell'acqua " sarebbero andati pian piano alla deriva verso ovest, per restare in ritardo rispetto la ro

Oil sands: può essere la risposta al nostro bisogno energetico???

Le sabbie bituminose ( oil sands o tar sands ) sono generalmente depositi sabbiosi-argillosi non cementati ad elevata porosità che contengono oli viscosi (bitume) non mobili da cui si estrae (con tecniche ad altissimo impatto ambientale ) una sostanza oleosa ad alto contenuto in zolfo e con elevata viscosità, che può poi essere convertita in greggio e successivamente raffinata per ricavarne dei derivati. Le maggiori riserve in  oil sands  sono, in Canada (Stato di Alberta: Athabasca, Cold Lake, Peace River), nel bacino dell’Orinoco in Venezuela e in Russia (Piattaforma Siberiana, Malekess). Altri giacimenti importanti in sabbie bituminose si trovano in Cina, India, Indonesia, Brasile ed Ecuador. Per estrarre l'olio dalle sabbie e poterlo trasportare, si utilizzano principalmente due metodi che dipendono dalla profondità a cui si trovano le miniere: se a cielo aperto, la sabbia bituminosa viene estratta con l'ausilio di escavatori ed una volta trasportata viene la

Il principio dell'isostasia: perché gli oceani sono profondi e le montagne alte?

Le terre emerse sono più rilevate dei fondali oceanici, sia perché sono costituite da rocce più leggere, sia perché formate da una litosfera più spessa. Le rocce più comuni dei continenti sono a composizione granitica e risultano generalmente più leggere di quelle basaltiche, tipiche dei fondali oceanici. La diversità di peso fra graniti e basalti non basta, però, da sola a spiegare, per esempio, il forte dislivello tra la catena himalayana, che supera gli 8000 m di altitudine, e il fondo dell'oceano indiano, che raggiunge profondità superiori ai 10000 m.  Perché tale differenza?  La risposta viene dal principio dell'isostasia, che mette in relazione le quote di continenti e oceani con la densità delle rocce della crosta e del mantello. Secondo questo principio, le zolle in cui la litosfera è suddivisa galleggiano, per la loro relativa leggerezza, sull'astenosfera, che si comporta come un fluido particolarmente denso e pesante. Fig . 1 - modello dell'Isostasia