Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2014

Terremoto della Grecia: contesto tettonico.

Schema tettonico regionale Il terremoto della Grecia di Mw 6,3 del 26/01/2014 ore italiane 14:55:44 (ore UTC 13:55:44), è tettonicamente collocato lungo il margine trasforme destro di Cefalonia (KF), che divide la microplacca Adira a NW e la placca Anatolica a SE. Tale struttura agisce da svincolo cinematico tra due zone di subduzione: quella a nord delle Dinaridi e quella a sud della fossa Ellenica. La KF rappresenta la struttura contigua alla più famosa Faglia Nord-Anatolica (NAF) sede di differenti terremoti in passato. Lo stress tettonico evidenziato dal meccanismo focale del terremoto in Grecia, mostra una direzione di massima compressione W-E, compatibile con la cinematica trascorrente destra della KF. Questa compressione W-E è un effetto locale di una regime tettonico compressivo N-S a scala maggiore, che vede la regione mediterranea fortemente stretta in una morsa tra la placca Europa a nord e quella Africa a sud, che nel tempo geologico ha dato origine alle cat

La sequenza sismica della Val Tiberina e Gubbio dal gennaio 2010 al 4 gennaio 2014

Carta della distribuzione epicentrale con classi di M Nella carta della distribuzione ipocentrale si nota come i terremoti superficiali siano concentrati maggiormente in prossimità di Gubbio. Questa sismicità superficiale viene registrata in questo ultimo periodo della storia sismica della sequenza, a partire dagli eventi del 2012 come evidenziato dal grafico dell'andamento della profondità.  Il grafico cumulativo mostra quattro momenti importanti:  i) il primo nel 2010 dove si è attivata la sequenza con terremoti nel distretto sismico di Pietralunga;  ii) il 20/04/2013 con un evento di M 3,6 nel distretto sismico dell'Alta val Tiberina;  iii) in agosto 2013;  iiii) il 22/12/2013 con l'evento di M 4,0 nel Bacino di Gubbio.  Carta della distribuzione ipocentrale con classi di profondità L'evoluzione spaziale della sequenza, nella storia sismica dell'area, ha visto una migrazione da NW (area di Città di Castello) verso SE (area di Gubbio) con

Aggiornamento della Sequenza del Bacino di Gubbio

La sequenza del Bacino di Gubbio mostra una distribuzione degli eventi sismici in direzione NW-SE, dove l'evento principale di Ml 4,0 del 22/12/2013 si colloca al centro del cratere sismico. Carta della sequenza sismica e sua distribuzione epicentrale La distribuzione ipocentrale della sequenza, mette in evidenza come a partire dal 29/12/2013 l'attività sismica è più superficiale rispetto i giorni precedenti. Tale superficialità dei terremoti anche se di magnitudo basso, può essere correlata alle strutture tettoniche presenti nell'area (vedi schema tettonico e la sezione). Distribuzione ipocentrale della sequenza sismica (concesso da Silvia Bonetti, Gruppo Terry-1.Italia) Schema tettonico dell'area della Val Tiberina, Gubbio e Colfiorito. C: traccia della sezione geologica sottostante (da: PE98 - Progetto 5.1.1) La distribuzione degli eventi sismici da 0 a 4 km di profondità e suddivisi in classi ipocentrali, mette in evidenza l'attività sismo