Passa ai contenuti principali

Bollettini di Vigilanza Meteo Nazionale

Previsione del 17 gennaio 2013

Precipitazioni:
-    diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia occidentale, Campania meridionale, Basilicata e Calabria, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati sul versante tirrenico di Calabria e Basilicata; 
-    diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle restanti zone delle Calabria e della Sicilia, su Marche, Abruzzo settentrionale ed Umbria orientale con quantitativi cumulati generalmente moderati;
-    diffuse, anche a carattere di rovescio, su Sardegna, resto del centro e del sud, su Lombardia, Triveneto, Emilia-Romagna e Liguria di Levante con quantitativi cumulati deboli; fenomeni a carattere temporalesco su Sardegna e zone tirreniche centro-meridionali dove i quantitativi potranno risultare localmente moderati.
Nevicate:
-    a quote di pianura su Lombardia, Triveneto, Liguria di Levante ed Emilia-Romagna con apporti al suolo da deboli a moderati;
-    in abbassamento fino ai 100-300 metri su, Toscana, Umbria e Marche con apporti al suolo da deboli a moderati;
-    in abbassamento fino ai 200-400 metri su Sardegna, Lazio, Abruzzo e Molise con apporti al suolo da deboli a moderati;
-    in abbassamento fino ai 500-700 metri sulle regioni meridionali con apporti al suolo deboli; temporaneamente a quote inferiori sulle regioni del versante tirrenico. 
Visibilità: ridotta nelle precipitazioni più intense.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: di burrasca forte nord-occidentali su Sardegna con raffiche fino a tempesta; di burrasca occidentali sulle regioni meridionali; da forti a burrasca dai quadranti settentrionali sul nord-est, su Liguria, Emilia-Romagna e regioni centrali.  
Mari: grosso il Mare di Sardegna, molto agitati o agitati i restanti bacini occidentali e meridionali; molto mossi gli altri mari.

Commenti

Post popolari in questo blog

La "terra mobile" di Wegener e la deriva dei continenti

Fig. 1 - Ricostruzione del Pangea e della sua evoluzione paleogeografica. L'idea di una " Terra mobile ", la cui superficie cambia aspetto nel tempo per il continuo reciproco spostarsi di settori della crosta, è nata all'inizio del secolo scorso ed ha avuto il suo principale teorico in Alfred Wegner , ben noto per avere proposto la teoria della deriva dei continenti. Wegner considerava le aree continentali come zattere di sial galleggianti sul sima, indicando con sial (da silicio a alluminio) la crosta a composizione media granitica, meno densa, e con sima (da silicio a magnesio) il materiale sottostante, più denso, di composizione basaltica, che affiorava sul fondo degli oceani e costituiva, secondo l'autore, un involucro continuo (Fig. 1). Nella teoria, i grossi frammenti di crosta sialica, immersi nel sima molto viscoso " come iceberg nell'acqua " sarebbero andati pian piano alla deriva verso ovest, per restare in ritardo rispetto la ro...

La ricerca sulla Faglia Canossa - San Romano e il Terrazzo di Roteglia (2019-2024).

Lo studio sulla Faglia Canossa - San Romano e del Terrazzo di Roteglia ebbe inizio in Autunno del 2018, durante un viaggio in auto. Passando lungo la strada che da Roteglia arriva a Castellarano, giunti alle pendici del M. Pendice, sul lato destro del fiume si osserva il terrazzo del Pigneto con la "Rupe del Pescale". In questo panorama, fu il confronto aperto con un "amico" a guidarmi verso la ricerca e a come la faglia poteva avere giocato un ruolo importate sulla geologia e la geomorfologia dell'area subito a monte, appunto la zona di Roteglia e il suo terrazzo fluviale.   L'idea di partenza era che la Canossa - San Romano potesse essere la faglia che, con il suo movimento distensivo in epoca geologicamente più recente, aveva creato una "barriera" al corso del Fiume Secchia, determinando una sedimentazione differente nell'area più a monte, dove è presente un esteso terrazzo di depositi alluvionali, costituito perlopiù da ghiaia e fango, dove...

Quaternary geology and geological map of the Roteglia Basin within the River Secchia valley (Italy) with evidence for the Canossa-San Romano Fault System and inversion tectonic activity

  [EN] This report and accompanying geological map are the culmination of a several year study on the influence of the Canossa-San Romano normal fault system on Quaternary deposition and geomorphology within the Roteglia Basin (northern Italy). Quaternary sedimentary deposits that flank the River Secchia in the study area have led to new interpretations regarding the timing of tectonic activity along the north-eastern margin of the Apennines and have raised questions regarding regional stratigraphic correlation of Quaternary stratigraphic units. A small depositional basin, named during this study as the Roteglia Basin, has been formed where the Canossa-San Romano Fault System crosses the R. Secchia. This fault system is comprised of the Canossa-San Romano primary fault and two subordinate synthetic faults, named the Border and Argontello Faults. Adjacent to the R. Secchia is a set of three strath terraces, dating from 220 to 22 ka, that were cut by the river as the mountain fr...