Lo studio sulla Faglia Canossa - San Romano e del Terrazzo di Roteglia ebbe inizio in Autunno del 2018, durante un viaggio in auto. Passando lungo la strada che da Roteglia arriva a Castellarano, giunti alle pendici del M. Pendice, sul lato destro del fiume si osserva il terrazzo del Pigneto con la "Rupe del Pescale". In questo panorama, fu il confronto aperto con un "amico" a guidarmi verso la ricerca e a come la faglia poteva avere giocato un ruolo importate sulla geologia e la geomorfologia dell'area subito a monte, appunto la zona di Roteglia e il suo terrazzo fluviale. L'idea di partenza era che la Canossa - San Romano potesse essere la faglia che, con il suo movimento distensivo in epoca geologicamente più recente, aveva creato una "barriera" al corso del Fiume Secchia, determinando una sedimentazione differente nell'area più a monte, dove è presente un esteso terrazzo di depositi alluvionali, costituito perlopiù da ghiaia e fango, dove...
Salve , sono Donatella e volevo dire che l'ho sentita bene anch io, abito a Padova, zona Selvazzano Dentro .i miei cani si sono messi anche ad abbaiare. E' stata breve e ondulatoria.
RispondiEliminaLa scossa è stata avvertita anche a Ferrara, specialmente dalle persone occupanti gli appartamenti degli ultimi piani. Il mio letto ha iniziato a dondolare insieme al lampadario per qualche secondo!
RispondiEliminaAnche nel trentino ci sono state segnalazioni simili.