Passa ai contenuti principali

Vulcano Laacher See

Il lago Laacher See si trova all'interno della regione vulcanica dell'Eiffel ad un'altitudine di  259 m sul livello del mare. Dal punto di vista geomorfologico, l'apparato vulcanico presenta un raggio di circa 3 km, dove il lago occupa la posizione centrale e tutto intorno un anello montuoso più elevato che misura una circonferenza di circa 8 km.
Il lago non ha uno sbocco in mare e il suo livello è regolarizzato dai fenomeni di evaporazione e precipitazione.

Il vulcano in principio aveva una forma differente, probabilmente a cono con un'altezza maggiore dell'attuale. L'ultima eruzione avvenuta 12900 anni fa, ha causato il collasso della struttura a cono, producendo una caldera con un lago al suo centro. Il collasso del cono vulcanico è dovuto dallo svuotamento della camera magmatica al di sotto della superficie terrestre che ha portato alla caduta per gravità della volta e alla relativa formazione della caldera. Durante questa eruzione si è stimato che circa 6 km quadrati di lava siano stati eruttati dal vulcano, insieme a cira 16 km quadrati di tephra (mataeriale piroclastico eiatto dal vulcano: cenere, lapilli, vetro vulcanico misto a polvere). Tale eruzzione è avventa con un processo esplosivo di elavate entità i cui resti si trovano sparsi in tutta europa e il livello di tephra viene utilizzato nella datazione dei sedimenti.

Bibliografia

Baales M., Jöris O., Street M., Bittmann F., Weninger B., Wiethold J.( 2002). Impact of the Late Glacial Eruption of the Laacher See Volcano, Central Rhineland, Germany. Quaternary Research 58 (3), pp: 273–288.
de Klerk P., Janke W., Kühn P., Theuerkauf M. (2008); Environmental impact of the Laacher See eruption at a large distance from the volcano: Integrated palaeoecological studies from Vorpommern (NE Germany). Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, Volume 270, pp: 196-214
Ginibre C.,  Wörner G.,  Kronz A. (2004). Structure and Dynamics of the Laacher See Magma Chamber (Eifel, Germany) from Major and Trace Element Zoning in Sanidine: a Cathodoluminescence and Electron Microprobe Study. Journal of Petrology 45 (11), pp 2197–2223.
Schmincke H. U., Park C., Harms E. (1999). Evolution and environmental impacts of the eruption of Laacher See Volcano (Germany) 12,900 a BP. Quaternary International 61 (1), pp:  61–72.
Van Den Bogaard P. (1995). 40Ar/39Ar ages of sanidine phenocrysts from Laacher See Tephra (12,900 yr BP): Chronostratigraphic and petrological significance. Earth and Planetary Science Letters 133 (1–2), pp: 163–174.
Van Den Bogaard P.,  Schmincke H.U. (1985). Laacher See Tephra: A widespread isochronous late Quaternary tephra layer in central and northern Europe. Geological Society of America Bulletin 96 (12), pp:  1554–1571.
Van Den Bogaard P.,  Schmincke H.U., Freundt  A., Park C. (1989). Evolution of Complex Plinian Eruptions: the Late Quarternary (sic) Laacher See Case History, "Thera and the Aegean World III", Volume Two: "Earth Sciences", Proceedings of the Third International Congress, Santorini, Greece, 3–9 September 1989. pp. 463–485.

Commenti

Post popolari in questo blog

La "terra mobile" di Wegener e la deriva dei continenti

Fig. 1 - Ricostruzione del Pangea e della sua evoluzione paleogeografica. L'idea di una " Terra mobile ", la cui superficie cambia aspetto nel tempo per il continuo reciproco spostarsi di settori della crosta, è nata all'inizio del secolo scorso ed ha avuto il suo principale teorico in Alfred Wegner , ben noto per avere proposto la teoria della deriva dei continenti. Wegner considerava le aree continentali come zattere di sial galleggianti sul sima, indicando con sial (da silicio a alluminio) la crosta a composizione media granitica, meno densa, e con sima (da silicio a magnesio) il materiale sottostante, più denso, di composizione basaltica, che affiorava sul fondo degli oceani e costituiva, secondo l'autore, un involucro continuo (Fig. 1). Nella teoria, i grossi frammenti di crosta sialica, immersi nel sima molto viscoso " come iceberg nell'acqua " sarebbero andati pian piano alla deriva verso ovest, per restare in ritardo rispetto la ro...

La ricerca sulla Faglia Canossa - San Romano e il Terrazzo di Roteglia (2019-2024).

Lo studio sulla Faglia Canossa - San Romano e del Terrazzo di Roteglia ebbe inizio in Autunno del 2018, durante un viaggio in auto. Passando lungo la strada che da Roteglia arriva a Castellarano, giunti alle pendici del M. Pendice, sul lato destro del fiume si osserva il terrazzo del Pigneto con la "Rupe del Pescale". In questo panorama, fu il confronto aperto con un "amico" a guidarmi verso la ricerca e a come la faglia poteva avere giocato un ruolo importate sulla geologia e la geomorfologia dell'area subito a monte, appunto la zona di Roteglia e il suo terrazzo fluviale.   L'idea di partenza era che la Canossa - San Romano potesse essere la faglia che, con il suo movimento distensivo in epoca geologicamente più recente, aveva creato una "barriera" al corso del Fiume Secchia, determinando una sedimentazione differente nell'area più a monte, dove è presente un esteso terrazzo di depositi alluvionali, costituito perlopiù da ghiaia e fango, dove...

Quaternary geology and geological map of the Roteglia Basin within the River Secchia valley (Italy) with evidence for the Canossa-San Romano Fault System and inversion tectonic activity

  [EN] This report and accompanying geological map are the culmination of a several year study on the influence of the Canossa-San Romano normal fault system on Quaternary deposition and geomorphology within the Roteglia Basin (northern Italy). Quaternary sedimentary deposits that flank the River Secchia in the study area have led to new interpretations regarding the timing of tectonic activity along the north-eastern margin of the Apennines and have raised questions regarding regional stratigraphic correlation of Quaternary stratigraphic units. A small depositional basin, named during this study as the Roteglia Basin, has been formed where the Canossa-San Romano Fault System crosses the R. Secchia. This fault system is comprised of the Canossa-San Romano primary fault and two subordinate synthetic faults, named the Border and Argontello Faults. Adjacent to the R. Secchia is a set of three strath terraces, dating from 220 to 22 ka, that were cut by the river as the mountain fr...