Passa ai contenuti principali

Vulcano Laacher See

Il lago Laacher See si trova all'interno della regione vulcanica dell'Eiffel ad un'altitudine di  259 m sul livello del mare. Dal punto di vista geomorfologico, l'apparato vulcanico presenta un raggio di circa 3 km, dove il lago occupa la posizione centrale e tutto intorno un anello montuoso più elevato che misura una circonferenza di circa 8 km.
Il lago non ha uno sbocco in mare e il suo livello è regolarizzato dai fenomeni di evaporazione e precipitazione.

Il vulcano in principio aveva una forma differente, probabilmente a cono con un'altezza maggiore dell'attuale. L'ultima eruzione avvenuta 12900 anni fa, ha causato il collasso della struttura a cono, producendo una caldera con un lago al suo centro. Il collasso del cono vulcanico è dovuto dallo svuotamento della camera magmatica al di sotto della superficie terrestre che ha portato alla caduta per gravità della volta e alla relativa formazione della caldera. Durante questa eruzione si è stimato che circa 6 km quadrati di lava siano stati eruttati dal vulcano, insieme a cira 16 km quadrati di tephra (mataeriale piroclastico eiatto dal vulcano: cenere, lapilli, vetro vulcanico misto a polvere). Tale eruzzione è avventa con un processo esplosivo di elavate entità i cui resti si trovano sparsi in tutta europa e il livello di tephra viene utilizzato nella datazione dei sedimenti.

Bibliografia

Baales M., Jöris O., Street M., Bittmann F., Weninger B., Wiethold J.( 2002). Impact of the Late Glacial Eruption of the Laacher See Volcano, Central Rhineland, Germany. Quaternary Research 58 (3), pp: 273–288.
de Klerk P., Janke W., Kühn P., Theuerkauf M. (2008); Environmental impact of the Laacher See eruption at a large distance from the volcano: Integrated palaeoecological studies from Vorpommern (NE Germany). Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, Volume 270, pp: 196-214
Ginibre C.,  Wörner G.,  Kronz A. (2004). Structure and Dynamics of the Laacher See Magma Chamber (Eifel, Germany) from Major and Trace Element Zoning in Sanidine: a Cathodoluminescence and Electron Microprobe Study. Journal of Petrology 45 (11), pp 2197–2223.
Schmincke H. U., Park C., Harms E. (1999). Evolution and environmental impacts of the eruption of Laacher See Volcano (Germany) 12,900 a BP. Quaternary International 61 (1), pp:  61–72.
Van Den Bogaard P. (1995). 40Ar/39Ar ages of sanidine phenocrysts from Laacher See Tephra (12,900 yr BP): Chronostratigraphic and petrological significance. Earth and Planetary Science Letters 133 (1–2), pp: 163–174.
Van Den Bogaard P.,  Schmincke H.U. (1985). Laacher See Tephra: A widespread isochronous late Quaternary tephra layer in central and northern Europe. Geological Society of America Bulletin 96 (12), pp:  1554–1571.
Van Den Bogaard P.,  Schmincke H.U., Freundt  A., Park C. (1989). Evolution of Complex Plinian Eruptions: the Late Quarternary (sic) Laacher See Case History, "Thera and the Aegean World III", Volume Two: "Earth Sciences", Proceedings of the Third International Congress, Santorini, Greece, 3–9 September 1989. pp. 463–485.

Commenti

Post popolari in questo blog

La "terra mobile" di Wegener e la deriva dei continenti

Fig. 1 - Ricostruzione del Pangea e della sua evoluzione paleogeografica. L'idea di una " Terra mobile ", la cui superficie cambia aspetto nel tempo per il continuo reciproco spostarsi di settori della crosta, è nata all'inizio del secolo scorso ed ha avuto il suo principale teorico in Alfred Wegner , ben noto per avere proposto la teoria della deriva dei continenti. Wegner considerava le aree continentali come zattere di sial galleggianti sul sima, indicando con sial (da silicio a alluminio) la crosta a composizione media granitica, meno densa, e con sima (da silicio a magnesio) il materiale sottostante, più denso, di composizione basaltica, che affiorava sul fondo degli oceani e costituiva, secondo l'autore, un involucro continuo (Fig. 1). Nella teoria, i grossi frammenti di crosta sialica, immersi nel sima molto viscoso " come iceberg nell'acqua " sarebbero andati pian piano alla deriva verso ovest, per restare in ritardo rispetto la ro

Oil sands: può essere la risposta al nostro bisogno energetico???

Le sabbie bituminose ( oil sands o tar sands ) sono generalmente depositi sabbiosi-argillosi non cementati ad elevata porosità che contengono oli viscosi (bitume) non mobili da cui si estrae (con tecniche ad altissimo impatto ambientale ) una sostanza oleosa ad alto contenuto in zolfo e con elevata viscosità, che può poi essere convertita in greggio e successivamente raffinata per ricavarne dei derivati. Le maggiori riserve in  oil sands  sono, in Canada (Stato di Alberta: Athabasca, Cold Lake, Peace River), nel bacino dell’Orinoco in Venezuela e in Russia (Piattaforma Siberiana, Malekess). Altri giacimenti importanti in sabbie bituminose si trovano in Cina, India, Indonesia, Brasile ed Ecuador. Per estrarre l'olio dalle sabbie e poterlo trasportare, si utilizzano principalmente due metodi che dipendono dalla profondità a cui si trovano le miniere: se a cielo aperto, la sabbia bituminosa viene estratta con l'ausilio di escavatori ed una volta trasportata viene la

Il principio dell'isostasia: perché gli oceani sono profondi e le montagne alte?

Le terre emerse sono più rilevate dei fondali oceanici, sia perché sono costituite da rocce più leggere, sia perché formate da una litosfera più spessa. Le rocce più comuni dei continenti sono a composizione granitica e risultano generalmente più leggere di quelle basaltiche, tipiche dei fondali oceanici. La diversità di peso fra graniti e basalti non basta, però, da sola a spiegare, per esempio, il forte dislivello tra la catena himalayana, che supera gli 8000 m di altitudine, e il fondo dell'oceano indiano, che raggiunge profondità superiori ai 10000 m.  Perché tale differenza?  La risposta viene dal principio dell'isostasia, che mette in relazione le quote di continenti e oceani con la densità delle rocce della crosta e del mantello. Secondo questo principio, le zolle in cui la litosfera è suddivisa galleggiano, per la loro relativa leggerezza, sull'astenosfera, che si comporta come un fluido particolarmente denso e pesante. Fig . 1 - modello dell'Isostasia