Passa ai contenuti principali

Il vulcano del Laacher See a rischio eruzione (Germania)

Con l'inizio del 2012 (4 gennaio) il vulcano di Laacher See, in Germania, pare volersi risvegliare, e una sua eruzione potrebbe essere devastante.

L'ultimo evento vulcanico sotto le acque del lago risale a circa 12900 anni fa, con un ciclo eruttivo di 10000-12000 anni circa.

Nelle ultime settimane sono avvenute diverse manifestazioni gassose sulla superficie del lago, dovute all'emanazione di anidrite carbonica, e anche le registrazioni delle forti anomalie termiche al di sotto della superficie, fanno pensare ad una riattivazione del vulcanesimo, almeno in profondità.

Un'eventuale eruzione del Laacher See provocherebbe un’immensa catastrofe in tutta Europa. Questo quanto esposto dagli scienziati durante una intervista da parte del Daily Mail. Infatti il vulcano potrebbe espellere miliardi di tonnellate di cenere e magma che devasterebbero le regioni circostanti, oscurando il cielo per un lungo tempo. 

Commenti

  1. Lei è un Geologo?
    E allora, invece di riportare notizie discutibili e vaghe, potrebbe entrare nello specifico?
    Immensa catastrofe? Di che genere?
    Regioni circostanti fino a che distanza?
    Quanto e come l'Italia potrebbe essere coinvolta?
    Quali eventuali ulteriori conseguenze?
    Grazie.

    RispondiElimina
  2. Io ho riportato una notizia.

    Io non ho parlato di Italia... lo ha letto in qualche altro articolo.

    Si ricorda l'eruzione vulcanica che ha fermato i voli aerei dell'Europa qualche anno fa (un anno circa)?. Una conseguenza potrebbe essere quella. A causa della eiezione di cenere è molto facile che il cielo si oscuri e ci siano delle difficoltà nelle comunicazioni. Ricordiamo comunque che abbiamo una bariera naturale rappresentata dalle Alpi.

    Per quanto riguarda la pericolosipà del vulcano, sarebbe importante conoscere la sua storia vulcanologica. Un vulcano di tipo esplosivo potrebbe provocare molti danni anche a distenze elevate. Ricordo il Vesuvio che ha distrutto Pompei e che durante una sua eruzione esplosiva ha visto il collasso del cono vulcanico, molto più alto dell'attuale e la formazione della caldera con il sistema Somma-Vesuvio. Altro vulcano esplosivo è il monte Pelee della Martinica il quale durante una eruzione esplosiva ha dato vita ad una nube ardente che ha distrutto gran parte del territorio circostante.

    Le conseguenze di una eruzione vulcanica a grande scala (globale) possono essere anche dei cambiamenti climatici, come un abbassamento delle tempertaure.

    RispondiElimina
  3. Sulla base delle informazioni storiche vulcanologiche citate qui: http://geobalocchi.blogspot.com/2012/01/vulcano-laacher-see.html e ricavate da studi scientifici di una certa rilevanza, si può condìsiderare il complesso vulcanico del lago ad elavata pericolosità vulcanica come anche altri complessi vulcanici come il Vesuvio, l'etana, i Campi Flegrei. Come potrai leggere l'ultima eruzione ha prodotto dei depositi piroclastici che si ritrovano in tutta europa, ma questo dipende molto anche dai venti atmosferici che possono trasportare i sedimenti più fini anche per molti giorni dopo un'eruzione vulcanica.

    Spero di esserti stato di aiuto, se hai altre domande sono a disposizione. Ti chiedo di firmarti almeno con il nome.

    RispondiElimina
  4. mi fa un pò ridere vedere come oramai tutti sono diventati tuttologhi...invece di copiare ed incollare notizie prese in giro qua e la, non sarebbe più intelligente scrivere esprimendo idee proprie? non dovrebbe fare questo un blogger? anzichè cavalcare l'onda allarmistica, tra l'altro infondata, alla stregua di tante testate giornalistiche online che ormai non hanno neanche la cognizione dell'attendibilità di quanto riportano? infatti se lei da un'occhiata ai più importanti quotidiani tedeschi nessuno cita questa fantomatica eruzione perchè si tratta della solita bufala in stile Maya 2012. queste cose mi fanno solo sorridere.... saluti

    RispondiElimina
  5. Carissimo Anonimo, mi sorprende molto delle sue parole e non conosche affatto quello che il blog fa: www.georcit.blogspot.com

    Io non ho parlato di profezie maya e del 2012, non ho detto che avverà una eruzione e neppure che il vulcano ha ripreso vita. Forse lei non sa che in italia anche il Vesuvio qualora cominciasse la sua attività sarebbe devastante o i campi Flegrei. Quanto dico non lo affermo solo io ma molti geologi.

    Anche nel lago della Germagnia sebbene al momento stia dormendo e l'attività sia abbastanza nella norma, nulla toglie che una eventuale eruzione possa essere drammatica.

    La cosa che a me da fastidio non è quella che la rete internete sia infasa da cavolate, ma che la mggiorparte non si firma quando scrive qualunque cosa. Manca di prendersi la responsabilità delle proprie affermazioni...

    Buona Giornata

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il principio dell'isostasia: perché gli oceani sono profondi e le montagne alte?

Le terre emerse sono più rilevate dei fondali oceanici, sia perché sono costituite da rocce più leggere, sia perché formate da una litosfera più spessa. Le rocce più comuni dei continenti sono a composizione granitica e risultano generalmente più leggere di quelle basaltiche, tipiche dei fondali oceanici. La diversità di peso fra graniti e basalti non basta, però, da sola a spiegare, per esempio, il forte dislivello tra la catena himalayana, che supera gli 8000 m di altitudine, e il fondo dell'oceano indiano, che raggiunge profondità superiori ai 10000 m.  Perché tale differenza?  La risposta viene dal principio dell'isostasia, che mette in relazione le quote di continenti e oceani con la densità delle rocce della crosta e del mantello. Secondo questo principio, le zolle in cui la litosfera è suddivisa galleggiano, per la loro relativa leggerezza, sull'astenosfera, che si comporta come un fluido particolarmente denso e pesante. Fig . 1 - modello dell'Isostasia

Oil sands: può essere la risposta al nostro bisogno energetico???

Le sabbie bituminose ( oil sands o tar sands ) sono generalmente depositi sabbiosi-argillosi non cementati ad elevata porosità che contengono oli viscosi (bitume) non mobili da cui si estrae (con tecniche ad altissimo impatto ambientale ) una sostanza oleosa ad alto contenuto in zolfo e con elevata viscosità, che può poi essere convertita in greggio e successivamente raffinata per ricavarne dei derivati. Le maggiori riserve in  oil sands  sono, in Canada (Stato di Alberta: Athabasca, Cold Lake, Peace River), nel bacino dell’Orinoco in Venezuela e in Russia (Piattaforma Siberiana, Malekess). Altri giacimenti importanti in sabbie bituminose si trovano in Cina, India, Indonesia, Brasile ed Ecuador. Per estrarre l'olio dalle sabbie e poterlo trasportare, si utilizzano principalmente due metodi che dipendono dalla profondità a cui si trovano le miniere: se a cielo aperto, la sabbia bituminosa viene estratta con l'ausilio di escavatori ed una volta trasportata viene la

La "terra mobile" di Wegener e la deriva dei continenti

Fig. 1 - Ricostruzione del Pangea e della sua evoluzione paleogeografica. L'idea di una " Terra mobile ", la cui superficie cambia aspetto nel tempo per il continuo reciproco spostarsi di settori della crosta, è nata all'inizio del secolo scorso ed ha avuto il suo principale teorico in Alfred Wegner , ben noto per avere proposto la teoria della deriva dei continenti. Wegner considerava le aree continentali come zattere di sial galleggianti sul sima, indicando con sial (da silicio a alluminio) la crosta a composizione media granitica, meno densa, e con sima (da silicio a magnesio) il materiale sottostante, più denso, di composizione basaltica, che affiorava sul fondo degli oceani e costituiva, secondo l'autore, un involucro continuo (Fig. 1). Nella teoria, i grossi frammenti di crosta sialica, immersi nel sima molto viscoso " come iceberg nell'acqua " sarebbero andati pian piano alla deriva verso ovest, per restare in ritardo rispetto la ro