Passa ai contenuti principali

Le sequenze sismiche e loro classificazione

Fig. 1 - distribuzione della sismicità a scala globale
I terremoti non sono degli eventi isolati, ma mostrano una spiccata tendenza a raggrupparsi nello spazio e nel tempo. Si è visto che la teoria della tettonica a zolle fornisce una spiegazione sufficientemente plausibile dell’addensamento spaziale degli ipocentri, interpretando le aree a maggiore sismicità come le zone di contatto tra le diverse placche (fig. 1). 

Generalmente un forte terremoto è accompagnato da altri eventi di magnitudo inferiore: alcuni di questi sismi possono precedere, mentre molti altri seguono la scossa principale. Il terremoto di maggiore magnitudo prende il nome di evento principale (mainshock) quelle che talvolta lo precedono si chiamano eventi precursori (foreshocks), mentre quelle che seguono sono chiamate repliche (aftershocks). L’insieme di questi terremoti costituiscono quello che viene chiamato sequenza sismica.

I foreschocks sono eventi magnitudo più piccola e che in alcuni casi possono verificarsi prima dell’evento principale. Per potersi considerare precursori di un terremoto di maggiore proporzione, devono accadere in prossimità di quest’ultimo. Al momento attuale delle conoscenze, non è però possibile attribuire il significato di evento precursore di un forte terremoto. La sequenza sismica dell’Emilia del 2012, è stata preceduta alcune ore prima da un foreshock, tuttavia non è stato possibile considerarlo come evento precursore, se non successivamente al mainshock.
Gli aftershocks sono terremoti di modesta entità che si verificano nell’area circostante alla scossa principale. Questi eventi si susseguono per settimane, mesi e anche anni dopo l’accadimento di un evento principale. Generalmente tanto più il mainshock è forte, tanto più forti e numerose saranno le repliche. L’andamento delle repliche segue una legge detta di Omori secondo la quale il numero di scosse diminuisce al passare del tempo.

Fig. 2 - tipi di sequenze: a - scossa singola; b - manishock-aftershocks; c - foreshock-mainshock- aftershocks;
d - swarm; e- eventi doppi; f-i - sequenze multiple

Gli studi statistici sulla sismicità tendono ad individuare ed utilizzare eventuali regolarità nello svolgimento di un fenomeno, indipendentemente dalla possibilità di descriverlo con leggi deterministiche.
Per quanto riguarda l’andamento temporale della sismicità, sono stati osservati diversi tipi di raggruppamenti di terremoti che prendono il nome di sequenze sismiche, le quali mostrano strutture e proprietà differenti (fig. 2): in questi diagrammi sulle ascisse é riportato il tempo (t) e sulle ordinate l’energia sismica rilasciata in termini di magnitudo (M).
Il verificarsi di un tipo di sequenza piuttosto che di un altro dipende dalle caratteristiche meccaniche del mezzo interessato alla liberazione dell’energia elastica e dalle condizioni fisiche e chimiche esistenti al suo interno.

Prescindendo dalle sequenze multiple (fig. 2f-i) che possono essere considerate come combinazioni di sequenza semplici, si possono classificare le seguenti tipologie:

Sequenze “Mainshock – Aftershock” (scossa principale-repliche): è la sequenza più frequente ed è rappresentata un evento principale seguita da repliche di minore intensita e sempre meno intense e frequenti (fig. 2b). 
Sequenze “Foreshock – Mainshock – Aftershock” (scosse premonitrici-scosse principali-repliche): si hanno deboli scosse premonitrici seguite da un evento principale più forte e repliche successive di debole intensita (fig. 2c). Tale sequenza avviene in aree con rocce fratturate e poco omogenee.  
Sequenza “Swarm” (sciame sismico): è caratterizzata da una successione di eventi sismici generalmente non di grande intensità e dove non è possibile definire un evento principale (fig. 2d). Tale sequenza avviene in aree  con rocce eterogenee o molto fratturate.

Sequenze di “terremoti composti” (Compound Earthquakes): caratterizzata da più eventi principali seguiti da sciami sismici con intensità inferiore.

Riferimenti bibliografici
Prochazkova D. (1973); Properties of earthquake sequences in Europe. Geofysik. Sb., 21, p. 219-226.
Bath M. (1979); Introduction to seismology. Birkhäuser – Basel.
Bolt B.A. (1962); I terremoti. Zanichelli – Bologna.
Introduzione allo studio dei terremoti. Gli Spilli Alpha Test Ed. – Libro per tutti

Commenti

Post popolari in questo blog

La "terra mobile" di Wegener e la deriva dei continenti

Fig. 1 - Ricostruzione del Pangea e della sua evoluzione paleogeografica. L'idea di una " Terra mobile ", la cui superficie cambia aspetto nel tempo per il continuo reciproco spostarsi di settori della crosta, è nata all'inizio del secolo scorso ed ha avuto il suo principale teorico in Alfred Wegner , ben noto per avere proposto la teoria della deriva dei continenti. Wegner considerava le aree continentali come zattere di sial galleggianti sul sima, indicando con sial (da silicio a alluminio) la crosta a composizione media granitica, meno densa, e con sima (da silicio a magnesio) il materiale sottostante, più denso, di composizione basaltica, che affiorava sul fondo degli oceani e costituiva, secondo l'autore, un involucro continuo (Fig. 1). Nella teoria, i grossi frammenti di crosta sialica, immersi nel sima molto viscoso " come iceberg nell'acqua " sarebbero andati pian piano alla deriva verso ovest, per restare in ritardo rispetto la ro...

La ricerca sulla Faglia Canossa - San Romano e il Terrazzo di Roteglia (2019-2024).

Lo studio sulla Faglia Canossa - San Romano e del Terrazzo di Roteglia ebbe inizio in Autunno del 2018, durante un viaggio in auto. Passando lungo la strada che da Roteglia arriva a Castellarano, giunti alle pendici del M. Pendice, sul lato destro del fiume si osserva il terrazzo del Pigneto con la "Rupe del Pescale". In questo panorama, fu il confronto aperto con un "amico" a guidarmi verso la ricerca e a come la faglia poteva avere giocato un ruolo importate sulla geologia e la geomorfologia dell'area subito a monte, appunto la zona di Roteglia e il suo terrazzo fluviale.   L'idea di partenza era che la Canossa - San Romano potesse essere la faglia che, con il suo movimento distensivo in epoca geologicamente più recente, aveva creato una "barriera" al corso del Fiume Secchia, determinando una sedimentazione differente nell'area più a monte, dove è presente un esteso terrazzo di depositi alluvionali, costituito perlopiù da ghiaia e fango, dove...

Quaternary geology and geological map of the Roteglia Basin within the River Secchia valley (Italy) with evidence for the Canossa-San Romano Fault System and inversion tectonic activity

  [EN] This report and accompanying geological map are the culmination of a several year study on the influence of the Canossa-San Romano normal fault system on Quaternary deposition and geomorphology within the Roteglia Basin (northern Italy). Quaternary sedimentary deposits that flank the River Secchia in the study area have led to new interpretations regarding the timing of tectonic activity along the north-eastern margin of the Apennines and have raised questions regarding regional stratigraphic correlation of Quaternary stratigraphic units. A small depositional basin, named during this study as the Roteglia Basin, has been formed where the Canossa-San Romano Fault System crosses the R. Secchia. This fault system is comprised of the Canossa-San Romano primary fault and two subordinate synthetic faults, named the Border and Argontello Faults. Adjacent to the R. Secchia is a set of three strath terraces, dating from 220 to 22 ka, that were cut by the river as the mountain fr...