Passa ai contenuti principali

Contesto tettonico delle Isole Tremiti

L'arcipelago delle Isole Tremiti appartiene alla microplacca Adria (LORT, 1971), ed è collocato al margine nord della piattaforma Apula (GAMBIMI, TOZZI, 1996), su un alto strutturale con direzione NE-SW e delimitato ai bordi da faglie a direzione W-E e NE-SW (fig. 1)(FAVALI e al., 1993). L'interpretazione tettonica delle Isole Tremiti, in base allo studio e l'interpretazione di sezioni sismiche a riflessione (FINETTI e al., 1987) e ad analisi mesostrutturali (MONTONE, FUNICELLO, 1989, DOGLIONI e al., 1994), le colloca all'interno di un sistema di faglie a direzione E-W, trascorrenti destre, associate al sistema tettonico del promontorio del Gargano (fig. 1).


Figura 1: Schema strutturale delle Isole Tremiti.
1) Principali faglie sub-verticali con prevalente movimento
lungo immersione; 2) Principali faglie sub-verticali con
prevalente movimento lungo direzione; 3) Fronte
appenninico (da: Andriani e al., 2005).

Figura 2: Situazione dell’Italia nel Miocene sup.-Pleistocene.
(+) aree di uplift, presenti nelle zone della Puglia;
(-) aree di subsidenza, presenti nelle zone limitrofe alla Puglia
(da: Doglioni e al., 1996).

L'arcipelago strutturalmente è caratterizzato da una struttura a monoclinale leggermente inclinata di 10° in direzione SE (SELLI, 1971). Tale struttura è compresa entro una zona trastensiva destra e denominta fascia di deformazione trasversale destra delle Tremiti (FAVALI e al., 1990; 1993; CONSOLE e al., 1993; MONGELLI e al., 1994, DOGLIONI e al., 1996) che gioca un ruolo di trasferimento della deformazione tettonica tra i due blocchi, che essa divide, ubicati a nord e a sud (fig. 1). A partire dal Pleistocene medio e durante il processo di subduzione della placca Adria al di sotto di quella Europea, il blocco adriatico posto a sud (fig. 2) flette maggiormente ed è caratterizzato da un regime tettonico di uplift (risalita di litosfera) mentre il blocco nord, flette meno ed è caratterizzato da subsidenza (CIARANFI e al., 1983; SUHADOLC, PANZA, 1989; DOGLIONI e al., 1994; 1996). La progressiva migrazione verso est dell'arco appenninico, il diverso spessore e differente grado si subduzione dei due blocchi, controlla il diverso grado di flessione della litosfera, con la presenza di un bulge elastico nel blocco adriatico posto a sud (MONGELLI e al., 1994), determinando lo stile tettonico attuale delle isole Tremiti, con la fascia di trascorrenza destrorsa delle Tremiti (DOGLIONI e al., 1996) che gioca un ruolo di trasferimento della deformazione tettonica tra i due blocchi (fig. 3 e 4).


Figura 3:  Diagramma a blocchi che mostra la differente
deformazione dei due blocchi, delimitati dalla fascia di
deformazione trasversale destra  (da: Doglioni e al., 1996).

Figura 4: Sezioni geologiche che mostrano i cunei di accrezione
durante il Pleistocene, mettendo in evidenza il diverso stile
tettonico della subduzione di litosfera tra il blocco adriatico posto
a nord e quello posto a sud rispetto la fascia di deformazione
trascorrente destra delle Isole Tremiti (da: Doglioni e al., 1996).


Bibliografia
  • ANDRIANI G.F., WALSH N., PAGLIARULO R. (2005); The influence of geological setting on the morphogenetic evolution of the Tremiti Archipelago (Apulia, Southeastern Italy). Natural Hazards and Earth System Sciences, 5, pp. 29-41.
  • CIARANFI N., GHISETTI F., GUIDA M., IACCARINO G., LAMBIASE S., PIERI P., CAPISALDI L, PICCHETTI G., TORRE M., TORTRICI L., MEZZANI L. (1983); Carta neotettonica dell'Italia meridionale. Prog. Fin. Geod. Pub. No. 515, pp. 1-62.
  • CONSOLE R., DI GIOVAMBATTISTA R., FAVALI P., PRESGRAVE B. W., SMIRGLIO G. (1993); Seismicity of the Adriatic microplate. Tectonophysics, 218, pp. 343-354.
  • DOGLIONI C., TROPEANO M., MONGELLI F., PIERI P. (1996); Middle-Late Pleistocene uplift of Puglia: an "anomaly” in the apenninic foreland. Mem. Soc. Geol. It., 51, pp. 101-117.
  • DOGLIOSI C., MONELLI F., PIERI P. (1994); The Puglia uplift (SE Italy): an anomaly in the foreland of the Apenninic subduction due to buckling of a thick Continental lithosphere. Tectonics, 13, pp. 1309-1321.
  • FAVALI P., FUNICIELLO R., MATTIETTI G., MELE G., SALVINI F. (1993); An active margin cross the Adriatic Sea (Central Mediterranean Sea). Tectonophysics, 219, pp. 109-117.
  • FAVALI P., MELE G., MATTIETTI G. (1990); Contribution to the study of the Apulian microplate geodynamics. Mem. Soc. Geol. It., 44, pp. 71-80.
  • FINETTI I., BRICCHI G., DEL BEN A., PPAN M., XUAN Z. (1987); Geophysical study ofthe Adria piate. Mem. Soc. Geol. It., 40, pp. 335-344.
  • GAMBINI R., TOZZI M. (1996); Terziary geodynamic devolution ofthe Southern Adria microplate. Terra Nova, 8, pp. 593-602.
  • LORT J. M. (1971); The tectonics of thè Eastern Mediterranean: A geophysical review. Rev. Geopys. Sp. Phys.,9, pp. 189-216.
  • MORELLI F., MAROTTA A. M., DOGLIOSI C. (1994); Differenti tipi di litosfera e differenti stili di subduzione negli Appennini. Proc. 13° GNGTS, pp. 13-24.
  • MONTONE C., FUNICIELLO R. (1989); Elementi di tettonica trascorrente alle Isole Tremiti (Puglia). Rend. Soc. GEOL. IT., 12, PP. 7-12.
  • SELLI R. (1971); Isole Tremiti e Pianosa, Note illustrative della Carta Geologica d'Italia, F° 156, Marco in Lamis. Serv. Geol. d'Italia, Roma, pp. 1-65.
  • SUHADOLC P., PANZA G. F. (1989); Physical properties of the lothosphere-asthenosphere system in Europe from geophysical data. In: BORIANI A., BONAFEDE M., PICCARDO G. B., VAI G.B.; “The lithosphere in Italy”. Acc. Naz. Lincei, Roma, 80, pp. 15-40.

Commenti

Post popolari in questo blog

La "terra mobile" di Wegener e la deriva dei continenti

Fig. 1 - Ricostruzione del Pangea e della sua evoluzione paleogeografica. L'idea di una " Terra mobile ", la cui superficie cambia aspetto nel tempo per il continuo reciproco spostarsi di settori della crosta, è nata all'inizio del secolo scorso ed ha avuto il suo principale teorico in Alfred Wegner , ben noto per avere proposto la teoria della deriva dei continenti. Wegner considerava le aree continentali come zattere di sial galleggianti sul sima, indicando con sial (da silicio a alluminio) la crosta a composizione media granitica, meno densa, e con sima (da silicio a magnesio) il materiale sottostante, più denso, di composizione basaltica, che affiorava sul fondo degli oceani e costituiva, secondo l'autore, un involucro continuo (Fig. 1). Nella teoria, i grossi frammenti di crosta sialica, immersi nel sima molto viscoso " come iceberg nell'acqua " sarebbero andati pian piano alla deriva verso ovest, per restare in ritardo rispetto la ro...

La ricerca sulla Faglia Canossa - San Romano e il Terrazzo di Roteglia (2019-2024).

Lo studio sulla Faglia Canossa - San Romano e del Terrazzo di Roteglia ebbe inizio in Autunno del 2018, durante un viaggio in auto. Passando lungo la strada che da Roteglia arriva a Castellarano, giunti alle pendici del M. Pendice, sul lato destro del fiume si osserva il terrazzo del Pigneto con la "Rupe del Pescale". In questo panorama, fu il confronto aperto con un "amico" a guidarmi verso la ricerca e a come la faglia poteva avere giocato un ruolo importate sulla geologia e la geomorfologia dell'area subito a monte, appunto la zona di Roteglia e il suo terrazzo fluviale.   L'idea di partenza era che la Canossa - San Romano potesse essere la faglia che, con il suo movimento distensivo in epoca geologicamente più recente, aveva creato una "barriera" al corso del Fiume Secchia, determinando una sedimentazione differente nell'area più a monte, dove è presente un esteso terrazzo di depositi alluvionali, costituito perlopiù da ghiaia e fango, dove...

Quaternary geology and geological map of the Roteglia Basin within the River Secchia valley (Italy) with evidence for the Canossa-San Romano Fault System and inversion tectonic activity

  [EN] This report and accompanying geological map are the culmination of a several year study on the influence of the Canossa-San Romano normal fault system on Quaternary deposition and geomorphology within the Roteglia Basin (northern Italy). Quaternary sedimentary deposits that flank the River Secchia in the study area have led to new interpretations regarding the timing of tectonic activity along the north-eastern margin of the Apennines and have raised questions regarding regional stratigraphic correlation of Quaternary stratigraphic units. A small depositional basin, named during this study as the Roteglia Basin, has been formed where the Canossa-San Romano Fault System crosses the R. Secchia. This fault system is comprised of the Canossa-San Romano primary fault and two subordinate synthetic faults, named the Border and Argontello Faults. Adjacent to the R. Secchia is a set of three strath terraces, dating from 220 to 22 ka, that were cut by the river as the mountain fr...