Passa ai contenuti principali

Il Mount Saint Helens: pericoloso ma prevedibile

Fig. 1 - Il Mount Saint Helens, un vulcano andesitico
nel sudovest dello Stato di Washington, prima (a),
durante (b) e dopo (c) l'eruzione del 1980. Nella foto in
basso (c) è possibile vedere il fianco settentrionale
collassato e il domo centrale.
Il Mount Saint Helens, nella Cascade Range, nel Nordovest, è il vulcano più attivo ed esplosivo degli Stati Uniti d'America (Fig. 1). I suoi 4500 anni di storie documentata comprendono colate laviche distruttive, roventi colate piroclastiche, lahar e ricaduta di ceneri a grandi distanze.
A partire dal 20 marzo 1980 una serie di sismi sotto il vulcano, da piccoli a modesti, segnalò l'inizio di una nuova fase eruttiva, dopo 123 anni di quiescenza. I sismi indussero l'U.S. Geological Survey a dichiarare un formale "stato di allarme".
Una settimana dopo si produsse la prima emissione di ceneri e di vapore acque da un nuovo cratere, apertosi sulla sommità del monte.
Nel mede di aprile i terremoti aumentarono, indicando che sotto il Sant Helens il magma si stava muovendo: la strumentazione rilevò anche un rigonfiamento del fianco nordorientale del vulcano (Fig. 2a).
L'U.S. Geological Survey emise un pressante preallarme, tanto che le autorità ordinarono alla popolazione di abbandonare l'area circostante.
Il 18 maggio iniziò improvvisamente l'eruzione parossistica (Fig. 2b e 3). Un forte sisma innescò di magnitudo 5.1 accompagnò il repentino scivolamento del fianco settentrionale del rilievo, precedentemente deformata, dando vita a una frana gigantesca, una delle più estese su scala globale.
Quando una vasta colata di detriti precipitò giù dal monte lungo la valle del North Fork Toutle River, la parte sommitale del vulcano viene liberata e da essa si genera una forte esplosione vulcanica con emissione di gas e vapore acque ad alta pressione.
Il geologo David A. Johnson del Geological Survey, che stava monitorando il vulcano dal posto di osservazione, situato a 8 km a nord, vide avvanzzare l'onda dell'esplosione e lanciò via radio l'ultimo messaggio: "Vancouver, Vancouver, ci siamo!" Dalla breccia che si era aperta fu emesso verso nord, con la forza di un'uragano, un getto di ceneri, gas e vapore acqueo alla temperatura di circa 500°C che devastò una zona estesa fino a 20 km dal vulcano, con un fronte di 30 km (Fig. 2).
Fig. 2 - Vista del Mount Saint Helens - a) il giorno prima della sua eruzione. Il lato settentrionale del vulcano è vistosamente rigonfio a causa dell'intrusione di magma fino a modeste profondità al di sotto della superficie. b) durante la fase parossistica con emissione di ceneri e il collasso del fianco settentrionale.




Un'eruzione verticale lanciò nell'atmosfera un pennacchio di cenere alto 25 km. La nube di ceneri si diresse verso est e verso Nord-Est, trasportata dai venti dominanti, portando l'oscurità in pieno giorno su un'area estesa a est fino a 250 km e lasciando un deposito di cenere spesso fino a 10 cm su gran parte dello stati di Washington, Idaho settentrionale e Montana occidentale. Nonostante i tentativi di evacuazione, attivati già dal 25 marzo, persero la vita 57 persone. Furono anche distrutte 250 abitazioni, 47 ponti, 24 km di ferrovia e 298 km di strade.
Fig. 3 - il 18 maggio del 1980 l'eruzione del 
Mount SaintHelens con il pennacchio 
di ceneri, la valanga di detriti e l'onda 
d'urto lungo il versane nord.
L'energia dell'esplosione fu pari a circa 25 milioni di tonnellate di TNT (trinitrotoluene, noto come tritolo). La sommità del vulcano fu letteralmente distrutta, la sua altezza si abbasso di oltre 400 m e il fianco settentrionale scomparve. In pratica, la montagna fu svuotata.
Terremoti e attività magmatica sono proseguiti, a fasi alterne, dall'eruzzione del 1980. Dopo più di un decennio di relativa quiescenza, il vulcano si è risvegliato nel settembre del 2004 con una serie di modeste eruzioni di vapore e ceneri, che continuarono fino al 2005.
La crescita del domo vulcanico centrale suggerisce che l'attuale fase eruttiva potrebbe perdurare ancora per un certo periodo.  

Riferimenti bibliografici
GrotzingerJ.P. & Jordan T.H., 2016. Capire la Terra. Zanichelli Ed.

Commenti

Post popolari in questo blog

Quaternary geology and geological map of the Roteglia Basin within the River Secchia valley (Italy) with evidence for the Canossa-San Romano Fault System and inversion tectonic activity

  [EN] This report and accompanying geological map are the culmination of a several year study on the influence of the Canossa-San Romano normal fault system on Quaternary deposition and geomorphology within the Roteglia Basin (northern Italy). Quaternary sedimentary deposits that flank the River Secchia in the study area have led to new interpretations regarding the timing of tectonic activity along the north-eastern margin of the Apennines and have raised questions regarding regional stratigraphic correlation of Quaternary stratigraphic units. A small depositional basin, named during this study as the Roteglia Basin, has been formed where the Canossa-San Romano Fault System crosses the R. Secchia. This fault system is comprised of the Canossa-San Romano primary fault and two subordinate synthetic faults, named the Border and Argontello Faults. Adjacent to the R. Secchia is a set of three strath terraces, dating from 220 to 22 ka, that were cut by the river as the mountain fr...

La ricerca sulla Faglia Canossa - San Romano e il Terrazzo di Roteglia (2019-2024).

Lo studio sulla Faglia Canossa - San Romano e del Terrazzo di Roteglia ebbe inizio in Autunno del 2018, durante un viaggio in auto. Passando lungo la strada che da Roteglia arriva a Castellarano, giunti alle pendici del M. Pendice, sul lato destro del fiume si osserva il terrazzo del Pigneto con la "Rupe del Pescale". In questo panorama, fu il confronto aperto con un "amico" a guidarmi verso la ricerca e a come la faglia poteva avere giocato un ruolo importate sulla geologia e la geomorfologia dell'area subito a monte, appunto la zona di Roteglia e il suo terrazzo fluviale.   L'idea di partenza era che la Canossa - San Romano potesse essere la faglia che, con il suo movimento distensivo in epoca geologicamente più recente, aveva creato una "barriera" al corso del Fiume Secchia, determinando una sedimentazione differente nell'area più a monte, dove è presente un esteso terrazzo di depositi alluvionali, costituito perlopiù da ghiaia e fango, dove...

Modena e la trasformazione dei corsi d’acqua nella zona collinare in otto secoli

La rete idrografica del territorio di pianura a sud di Modena e compresa tra fiumi principali del Secchia e del Panaro, deriva dall’interazione tra la sua naturale evoluzione e gli interventi eseguiti dall’uomo nel corso dei secoli. Le tracce più antiche dell’intervento umano sul drenaggio superficiale sono rappresentate dalle opere di bonifica relative alla centuriazione romana. A partire dal Medio Evo gli interventi hanno visto la costruzione di una nuova rete di canali, alcuni navigabili, data l’estrema importanza che le vie d’acqua ricoprivano nei secoli passati (Pellegrini, 1990). Altre modifiche antropiche riguardano la rettifica di alcuni tratti meandriformi dei fiumi Secchia e Panaro, le più recenti delle quali, che hanno interessato il F. Panaro a est di Fossalta, risalgono al 1972. Figura 1 - tracciato dei principali corsi d'acqua del X-XI secolo.   Il tracciato dei principali corsi d’acqua che attraversano la zona pianeggiante posta a sud di Modena tra il X e l’XI secolo...