Passa ai contenuti principali

Il Mount Saint Helens: pericoloso ma prevedibile

Fig. 1 - Il Mount Saint Helens, un vulcano andesitico
nel sudovest dello Stato di Washington, prima (a),
durante (b) e dopo (c) l'eruzione del 1980. Nella foto in
basso (c) è possibile vedere il fianco settentrionale
collassato e il domo centrale.
Il Mount Saint Helens, nella Cascade Range, nel Nordovest, è il vulcano più attivo ed esplosivo degli Stati Uniti d'America (Fig. 1). I suoi 4500 anni di storie documentata comprendono colate laviche distruttive, roventi colate piroclastiche, lahar e ricaduta di ceneri a grandi distanze.
A partire dal 20 marzo 1980 una serie di sismi sotto il vulcano, da piccoli a modesti, segnalò l'inizio di una nuova fase eruttiva, dopo 123 anni di quiescenza. I sismi indussero l'U.S. Geological Survey a dichiarare un formale "stato di allarme".
Una settimana dopo si produsse la prima emissione di ceneri e di vapore acque da un nuovo cratere, apertosi sulla sommità del monte.
Nel mede di aprile i terremoti aumentarono, indicando che sotto il Sant Helens il magma si stava muovendo: la strumentazione rilevò anche un rigonfiamento del fianco nordorientale del vulcano (Fig. 2a).
L'U.S. Geological Survey emise un pressante preallarme, tanto che le autorità ordinarono alla popolazione di abbandonare l'area circostante.
Il 18 maggio iniziò improvvisamente l'eruzione parossistica (Fig. 2b e 3). Un forte sisma innescò di magnitudo 5.1 accompagnò il repentino scivolamento del fianco settentrionale del rilievo, precedentemente deformata, dando vita a una frana gigantesca, una delle più estese su scala globale.
Quando una vasta colata di detriti precipitò giù dal monte lungo la valle del North Fork Toutle River, la parte sommitale del vulcano viene liberata e da essa si genera una forte esplosione vulcanica con emissione di gas e vapore acque ad alta pressione.
Il geologo David A. Johnson del Geological Survey, che stava monitorando il vulcano dal posto di osservazione, situato a 8 km a nord, vide avvanzzare l'onda dell'esplosione e lanciò via radio l'ultimo messaggio: "Vancouver, Vancouver, ci siamo!" Dalla breccia che si era aperta fu emesso verso nord, con la forza di un'uragano, un getto di ceneri, gas e vapore acqueo alla temperatura di circa 500°C che devastò una zona estesa fino a 20 km dal vulcano, con un fronte di 30 km (Fig. 2).
Fig. 2 - Vista del Mount Saint Helens - a) il giorno prima della sua eruzione. Il lato settentrionale del vulcano è vistosamente rigonfio a causa dell'intrusione di magma fino a modeste profondità al di sotto della superficie. b) durante la fase parossistica con emissione di ceneri e il collasso del fianco settentrionale.




Un'eruzione verticale lanciò nell'atmosfera un pennacchio di cenere alto 25 km. La nube di ceneri si diresse verso est e verso Nord-Est, trasportata dai venti dominanti, portando l'oscurità in pieno giorno su un'area estesa a est fino a 250 km e lasciando un deposito di cenere spesso fino a 10 cm su gran parte dello stati di Washington, Idaho settentrionale e Montana occidentale. Nonostante i tentativi di evacuazione, attivati già dal 25 marzo, persero la vita 57 persone. Furono anche distrutte 250 abitazioni, 47 ponti, 24 km di ferrovia e 298 km di strade.
Fig. 3 - il 18 maggio del 1980 l'eruzione del 
Mount SaintHelens con il pennacchio 
di ceneri, la valanga di detriti e l'onda 
d'urto lungo il versane nord.
L'energia dell'esplosione fu pari a circa 25 milioni di tonnellate di TNT (trinitrotoluene, noto come tritolo). La sommità del vulcano fu letteralmente distrutta, la sua altezza si abbasso di oltre 400 m e il fianco settentrionale scomparve. In pratica, la montagna fu svuotata.
Terremoti e attività magmatica sono proseguiti, a fasi alterne, dall'eruzzione del 1980. Dopo più di un decennio di relativa quiescenza, il vulcano si è risvegliato nel settembre del 2004 con una serie di modeste eruzioni di vapore e ceneri, che continuarono fino al 2005.
La crescita del domo vulcanico centrale suggerisce che l'attuale fase eruttiva potrebbe perdurare ancora per un certo periodo.  

Riferimenti bibliografici
GrotzingerJ.P. & Jordan T.H., 2016. Capire la Terra. Zanichelli Ed.

Commenti

Post popolari in questo blog

La "terra mobile" di Wegener e la deriva dei continenti

Fig. 1 - Ricostruzione del Pangea e della sua evoluzione paleogeografica. L'idea di una " Terra mobile ", la cui superficie cambia aspetto nel tempo per il continuo reciproco spostarsi di settori della crosta, è nata all'inizio del secolo scorso ed ha avuto il suo principale teorico in Alfred Wegner , ben noto per avere proposto la teoria della deriva dei continenti. Wegner considerava le aree continentali come zattere di sial galleggianti sul sima, indicando con sial (da silicio a alluminio) la crosta a composizione media granitica, meno densa, e con sima (da silicio a magnesio) il materiale sottostante, più denso, di composizione basaltica, che affiorava sul fondo degli oceani e costituiva, secondo l'autore, un involucro continuo (Fig. 1). Nella teoria, i grossi frammenti di crosta sialica, immersi nel sima molto viscoso " come iceberg nell'acqua " sarebbero andati pian piano alla deriva verso ovest, per restare in ritardo rispetto la ro...

Oil sands: può essere la risposta al nostro bisogno energetico???

Le sabbie bituminose ( oil sands o tar sands ) sono generalmente depositi sabbiosi-argillosi non cementati ad elevata porosità che contengono oli viscosi (bitume) non mobili da cui si estrae (con tecniche ad altissimo impatto ambientale ) una sostanza oleosa ad alto contenuto in zolfo e con elevata viscosità, che può poi essere convertita in greggio e successivamente raffinata per ricavarne dei derivati. Le maggiori riserve in  oil sands  sono, in Canada (Stato di Alberta: Athabasca, Cold Lake, Peace River), nel bacino dell’Orinoco in Venezuela e in Russia (Piattaforma Siberiana, Malekess). Altri giacimenti importanti in sabbie bituminose si trovano in Cina, India, Indonesia, Brasile ed Ecuador. Per estrarre l'olio dalle sabbie e poterlo trasportare, si utilizzano principalmente due metodi che dipendono dalla profondità a cui si trovano le miniere: se a cielo aperto, la sabbia bituminosa viene estratta con l'ausilio di escavatori ed una volta trasporta...

Il principio dell'isostasia: perché gli oceani sono profondi e le montagne alte?

Le terre emerse sono più rilevate dei fondali oceanici, sia perché sono costituite da rocce più leggere, sia perché formate da una litosfera più spessa. Le rocce più comuni dei continenti sono a composizione granitica e risultano generalmente più leggere di quelle basaltiche, tipiche dei fondali oceanici. La diversità di peso fra graniti e basalti non basta, però, da sola a spiegare, per esempio, il forte dislivello tra la catena himalayana, che supera gli 8000 m di altitudine, e il fondo dell'oceano indiano, che raggiunge profondità superiori ai 10000 m.  Perché tale differenza?  La risposta viene dal principio dell'isostasia, che mette in relazione le quote di continenti e oceani con la densità delle rocce della crosta e del mantello. Secondo questo principio, le zolle in cui la litosfera è suddivisa galleggiano, per la loro relativa leggerezza, sull'astenosfera, che si comporta come un fluido particolarmente denso e pesante. Fig . 1 - modello dell'Isostasia ...