Passa ai contenuti principali

La Bassa California e la sua faglia "beante"

Fig. 1 - Faglia trasforme beante lungo il golfo della 
California. SAF = Faglia di San Andrea; EPR = 
dorsale del Rialzo del Pacifico; I centri di espansione
oceanica sono segnati con tratto rosso; le faglie
trasformi con tratto nero.

Geografi e geologi si sono interrogati a lungo sull'inconsueta configurazione della Bassa California. Perchè il suo golfo è così stretto e allungato? Perchè la penisola della California è disposta parallelamente alla linea di costa del Messico?

Quando, nel 1535, il conquistatore spagnolo Hernan Cortés approdò sulle spiagge della California pensò di avere scoperto un'isola. Dovettero passare decenni prima che Cortés si rendesse conto che in realtà la metà settentrionale dell'Isla California costituiva la costa occidentale dell'America Settentrionale e che la sua metà meridionale, la Bassa California, non era altro che una penisola allungata e sottile, separata dal continente dallo stretto Golfo della California.

Quattro secoli più tardi la teoria della Tettonica delle Placche fornì una chiara risposta geologica all'enigma della Bassa California (Fig. 1). A Nord, nell'Alta California (nota anche come Golden State), la Placca del Pacifico e la Placca nordamericana scivolano l'una rispetto all'altra lungo la faglia trasforme di San Andreas. Verso Sud è presente il margine divergente tra la Placca del Pacidico e la piccola Placca Rivera, che costituisce una porzione del rialzo del Pacifico orientale, una dorsale oceanica che produce nuova crosta mentre le due placche si allontanano.
Localizzando su una carta i terremoti e i vulcani sottomarini, i geologi riuscirono a dimostrare che la faglia di San Andreas è collegata al rialzo del Pacifico orientale mediante diversi centri di espansione oceanici, disarticolati da faglie trasformi; in altre parole, si tratta di un margine di placca distensivo, costituito da piccole dorsali disposte a gradinata per tutta la lunghezza del Golfo della California (Fig. 1).
Il movimento relativo della Placca del Pacifico e della Placca nordamericana lungo la faglia di San Andrea sta provocando l'allontanamento della Bassa California dalla terraferma in direzione Nord-Ovest, cioè parallelamente alle faglie trasformi; contemporaneamente il Golfo della California si va gradualmente ampliando per l'espansione del fondo oceanico lungo le piccole dorsali. Questo sistema di faglie trasformi e piccole dorsali è detto faglia trasforme beante.


Fig. 2 - Evoluzione tettonica della faglia di San Andreas. Con M = Mendocino; R = Rialzo del Pacifico; Trench = fossa, subduzione. Le frecce nere sottili indicano l'espansione delle dorsali mentre quelle grandi indicano il movimento delle placche.

Basandosi su diversi dati, è stato possibile descrive l'evoluzione della faglia di San Andreas e della faglia trasforme beante della Bassa California (Fig. 2). A partire dall'Oligocene (circa 30 Ma fa), il rialzo del Pacifico orientale separava separava la Placca Pacifica dalla Placca Farallon, dove quest'ultima scorreva al di sotto della Placca nordamericana e a causa delle diverse velocità tra le placche, la dorsale si spostava progressivamente verso la fossa. Il primo punto della dorsale ad incontrare la fossa è stata la frattura di Mendocino (M) una faglia trasforme. In questo momento inizia a formarsi il margine trasforme destro tra la Placca Pacifica e nordamericana che viene chiamata faglia di San Andreas. I due punti di Mendocino (M) e del rialzo del Pacifico (R) si spostano progressivamente in direzione opposta allontanandosi. Il rialzo del pacifico (R) che porta all'espansione del Golfo della California, viene tagliato da faglie trasformi formando un margine trasforme beante. 

Riferimenti bibliografici
GrotzingerJ.P. & Jordan T.H., 2016. Capire la Terra. Zanichelli Ed.
Kearey P. & Vine F.J., 1994. Tettonica Globale. Zanichelli Ed.
Kearey P., Klepeis K.A. & Vine F.J., 2009. Global Tectonics. Wiley-BlackWell Ed. 

Commenti

Post popolari in questo blog

La "terra mobile" di Wegener e la deriva dei continenti

Fig. 1 - Ricostruzione del Pangea e della sua evoluzione paleogeografica. L'idea di una " Terra mobile ", la cui superficie cambia aspetto nel tempo per il continuo reciproco spostarsi di settori della crosta, è nata all'inizio del secolo scorso ed ha avuto il suo principale teorico in Alfred Wegner , ben noto per avere proposto la teoria della deriva dei continenti. Wegner considerava le aree continentali come zattere di sial galleggianti sul sima, indicando con sial (da silicio a alluminio) la crosta a composizione media granitica, meno densa, e con sima (da silicio a magnesio) il materiale sottostante, più denso, di composizione basaltica, che affiorava sul fondo degli oceani e costituiva, secondo l'autore, un involucro continuo (Fig. 1). Nella teoria, i grossi frammenti di crosta sialica, immersi nel sima molto viscoso " come iceberg nell'acqua " sarebbero andati pian piano alla deriva verso ovest, per restare in ritardo rispetto la ro...

La ricerca sulla Faglia Canossa - San Romano e il Terrazzo di Roteglia (2019-2024).

Lo studio sulla Faglia Canossa - San Romano e del Terrazzo di Roteglia ebbe inizio in Autunno del 2018, durante un viaggio in auto. Passando lungo la strada che da Roteglia arriva a Castellarano, giunti alle pendici del M. Pendice, sul lato destro del fiume si osserva il terrazzo del Pigneto con la "Rupe del Pescale". In questo panorama, fu il confronto aperto con un "amico" a guidarmi verso la ricerca e a come la faglia poteva avere giocato un ruolo importate sulla geologia e la geomorfologia dell'area subito a monte, appunto la zona di Roteglia e il suo terrazzo fluviale.   L'idea di partenza era che la Canossa - San Romano potesse essere la faglia che, con il suo movimento distensivo in epoca geologicamente più recente, aveva creato una "barriera" al corso del Fiume Secchia, determinando una sedimentazione differente nell'area più a monte, dove è presente un esteso terrazzo di depositi alluvionali, costituito perlopiù da ghiaia e fango, dove...

Quaternary geology and geological map of the Roteglia Basin within the River Secchia valley (Italy) with evidence for the Canossa-San Romano Fault System and inversion tectonic activity

  [EN] This report and accompanying geological map are the culmination of a several year study on the influence of the Canossa-San Romano normal fault system on Quaternary deposition and geomorphology within the Roteglia Basin (northern Italy). Quaternary sedimentary deposits that flank the River Secchia in the study area have led to new interpretations regarding the timing of tectonic activity along the north-eastern margin of the Apennines and have raised questions regarding regional stratigraphic correlation of Quaternary stratigraphic units. A small depositional basin, named during this study as the Roteglia Basin, has been formed where the Canossa-San Romano Fault System crosses the R. Secchia. This fault system is comprised of the Canossa-San Romano primary fault and two subordinate synthetic faults, named the Border and Argontello Faults. Adjacent to the R. Secchia is a set of three strath terraces, dating from 220 to 22 ka, that were cut by the river as the mountain fr...