Il 13° episodio di fontana di lava (parossismo) di questo anno al Nuovo
Cratere di Sud-Est dell'Etna è avvenuto nella serata del 27 aprile 2013,
una settimana dopo l'episodio precedente, e dopo un "preludio"
caratterizzato da attività stromboliana e frequenti emissioni di cenere,
che era iniziato già il 21 aprile, solo un giorno dopo il parossismo
del 20. Dopo un graduale incremento sia dell'attività eruttiva sia
dell'ampiezza del tremore vulcanico, osservato dalla serata del 26
aprile, la fase parossistica è cominciata poco dopo il tramonto del 27
aprile, con fontane di lava alte 300-500 m, l'emissione di colate
laviche dai fianchi sud-orientale e nord-orientale del cono del Nuovo
Cratere di Sud-Est e dall'area della "sella" fra i due coni del Cratere
di Sud-Est, formando piccole colate laviche verso sud e verso nord. Il
collasso di una parte del fianco orientale del cono ha generato un
flusso piroclastico, che si è espanso circa 1 km verso la Valle del
Bove. Si è formata inoltre una nube di gas e materiale piroclastico, che
dal vento è stata spinta verso nord-est, causando ricadute di cenere e
lapilli nell'area di Linguaglossa, Taormina e fino a Messina. La fase
parossistica è durata circa 2 ore; l'emissione di lava verso sud-est ha
continuato ancora per diverse ore per esaurirsi durante la mattinata del
28 aprile. Un rapporto più dettagliato sarà messo sul sito dell'INGV nella sezione di Catania: www.ct.ingv.it.
Quaternary geology and geological map of the Roteglia Basin within the River Secchia valley (Italy) with evidence for the Canossa-San Romano Fault System and inversion tectonic activity
[EN] This report and accompanying geological map are the culmination of a several year study on the influence of the Canossa-San Romano normal fault system on Quaternary deposition and geomorphology within the Roteglia Basin (northern Italy). Quaternary sedimentary deposits that flank the River Secchia in the study area have led to new interpretations regarding the timing of tectonic activity along the north-eastern margin of the Apennines and have raised questions regarding regional stratigraphic correlation of Quaternary stratigraphic units. A small depositional basin, named during this study as the Roteglia Basin, has been formed where the Canossa-San Romano Fault System crosses the R. Secchia. This fault system is comprised of the Canossa-San Romano primary fault and two subordinate synthetic faults, named the Border and Argontello Faults. Adjacent to the R. Secchia is a set of three strath terraces, dating from 220 to 22 ka, that were cut by the river as the mountain fr...
Commenti
Posta un commento