Passa ai contenuti principali

La regione delle "black belt" negli USA tra geologia e società.

La storia sociale della regione denominata "Black Belt" negli USA meridionali, ed in particolare alla schiavitù e ai lavoratori neri, è legata alla geologia di quel territorio. Il nome "cintura nera" si riferisce originariamente ad un sottile strato di terra nera eccezionalmente fertile, in Alabama e in Mississippi e successivamente acquisisce un significato più demografico.


Geologia

Questa fascia relativamente stretta di rocce cretacee esposte si incurva attorno a rocce più antiche a nord, tra cui l’alto rilievo dei monti Appalachi, e scompare sottoterra verso sud dove le si sovrappongono depositi rocciosi più recenti. 

Durante il periodo cretaceo, quando il clima era caldo e i livelli dei mari molto più alti di quelli attuali, gran parte degli attuali Stati Uniti era sommersa. Il mare arrivava fino al centro degli Stati Uniti nel mare interno occidentale e lambiva le pendici degli Appalachi lungo il lato orientale del continente. Il materiale eroso negli Appalachi e trasportato dai fiumi in questo mare poco profondo si depositò sul fondale sotto forma di argilla. Col tempo, queste argille in fondo al mare si trasformarono in uno strato di scisti. Con il calare del livello delle acque è emersa la sagoma degli Stati Uniti che riconosceremmo oggi e l’erosione ha riesposto sulla pianura costiera una striscia di questi antichi sedimenti del fondo marino. I terreni derivati da questa fascia di roccia scistosa sono scuri e ricchi di sostanze nutrienti originariamente erose via dalle montagne. 

I terreni scuri e ricchi derivati dallo scisto del Cretaceo erano perfetti per l’agricoltura e soprattutto per coltivare il cotone. Con l’accelerare della rivoluzione industriale che velocizzava la lavorazione del cotone per farne capi d’abbigliamento (grazie alla meccanizzazione che separava rapidamente le fibre dai semi, le filava e poi le tesseva fino a ottenere il prodotto finito) la domanda di cotone aumentò a dismisura, rendendolo una merce pregiatissima. Coltivarlo era però molto laborioso. A differenza delle colture cerealicole dove si possono separare i chicchi dagli steli con una trebbiatrice, all’epoca il cotone richiedeva agili dita umane che raccogliessero dall’arbusto una per una ogni soffice capsula. Dalla fine del xviii secolo negli stati del Sud le dita erano quelle degli schiavi.


Storia Sociale

Nel 1830 la schiavitù era ormai ben stabilita nel South Carolina e lungo il Mississippi e di lì al 1860 si era diffusa a nord dalla costa dell’Alabama e nella Georgia. Al culmine dello sfruttamento degli schiavi nelle piantagioni di cotone, il termine "Black Belt" aveva assunto un significato diverso e descriveva le popolazioni che si trovavano nel profondo Sud, una densa concentrazione di afroamericani lungo le rive del Mississippi e intorno alla curva della cintura sotterranea di roccia del Cretaceo.

Persino dopo la sconfitta della Confederazione nella guerra civile americana nel 1865 e l’abolizione della schiavitù in tutti gli stati del Sud, non vi furono cambiamenti improvvisi negli aspetti demografici o economici di questa regione. Gli ex schiavi continuarono a lavorare nelle stesse piantagioni di cotone, anche se ora erano liberti e facevano i mezzadri. Le fortune economiche del profondo Sud cominciarono però a crollare con la caduta dei prezzi del cotone, seguita dall’infestazione delle coltivazioni da parte dell’antonomo del cotone negli anni venti del Novecento. Diversi milioni di afroamericani migrarono dalle aree rurali degli stati meridionali alle principali città industriali degli Stati Uniti nordorientali e del Centro-Ovest, specialmente dopo la Grande depressione degli anni trenta. Le maggiori percentuali di afroamericani rimasero però nelle regioni dove avevano la più grande densità iniziale: la storica "cintura nera" di terreni fertili.

Dopo la Seconda guerra mondiale questa regione formò quindi il cuore del movimento per i diritti civili. Nel dicembre del 1955 Rosa Parks rifiutò di cedere il posto in autobus a un viaggiatore bianco nella città di Montgomery, in Alabama, nel bel mezzo di questa fascia curva di rocce cretacee di 75 milioni di anni fa. Ancor oggi quasi tutte le contee degli Stati Uniti con la più alta percentuale di afroamericani si trovano lungo questo "arco geologico" nel Sudest.


Rimasta dopo che molti afroamericani erano emigrati a nord e a ovest, questa fascia della popolazione è quasi come un residuo geologico inamovibile dopo che l’ondata economica ha spostato altrove milioni di persone.


Tratto da:

Dartnell L. 2020 - Origini. Come la Terra ci ha reso ciò che siamo. Il Saggiatore Ed.


Commenti

Post popolari in questo blog

La "terra mobile" di Wegener e la deriva dei continenti

Fig. 1 - Ricostruzione del Pangea e della sua evoluzione paleogeografica. L'idea di una " Terra mobile ", la cui superficie cambia aspetto nel tempo per il continuo reciproco spostarsi di settori della crosta, è nata all'inizio del secolo scorso ed ha avuto il suo principale teorico in Alfred Wegner , ben noto per avere proposto la teoria della deriva dei continenti. Wegner considerava le aree continentali come zattere di sial galleggianti sul sima, indicando con sial (da silicio a alluminio) la crosta a composizione media granitica, meno densa, e con sima (da silicio a magnesio) il materiale sottostante, più denso, di composizione basaltica, che affiorava sul fondo degli oceani e costituiva, secondo l'autore, un involucro continuo (Fig. 1). Nella teoria, i grossi frammenti di crosta sialica, immersi nel sima molto viscoso " come iceberg nell'acqua " sarebbero andati pian piano alla deriva verso ovest, per restare in ritardo rispetto la ro...

Oil sands: può essere la risposta al nostro bisogno energetico???

Le sabbie bituminose ( oil sands o tar sands ) sono generalmente depositi sabbiosi-argillosi non cementati ad elevata porosità che contengono oli viscosi (bitume) non mobili da cui si estrae (con tecniche ad altissimo impatto ambientale ) una sostanza oleosa ad alto contenuto in zolfo e con elevata viscosità, che può poi essere convertita in greggio e successivamente raffinata per ricavarne dei derivati. Le maggiori riserve in  oil sands  sono, in Canada (Stato di Alberta: Athabasca, Cold Lake, Peace River), nel bacino dell’Orinoco in Venezuela e in Russia (Piattaforma Siberiana, Malekess). Altri giacimenti importanti in sabbie bituminose si trovano in Cina, India, Indonesia, Brasile ed Ecuador. Per estrarre l'olio dalle sabbie e poterlo trasportare, si utilizzano principalmente due metodi che dipendono dalla profondità a cui si trovano le miniere: se a cielo aperto, la sabbia bituminosa viene estratta con l'ausilio di escavatori ed una volta trasporta...

Il principio dell'isostasia: perché gli oceani sono profondi e le montagne alte?

Le terre emerse sono più rilevate dei fondali oceanici, sia perché sono costituite da rocce più leggere, sia perché formate da una litosfera più spessa. Le rocce più comuni dei continenti sono a composizione granitica e risultano generalmente più leggere di quelle basaltiche, tipiche dei fondali oceanici. La diversità di peso fra graniti e basalti non basta, però, da sola a spiegare, per esempio, il forte dislivello tra la catena himalayana, che supera gli 8000 m di altitudine, e il fondo dell'oceano indiano, che raggiunge profondità superiori ai 10000 m.  Perché tale differenza?  La risposta viene dal principio dell'isostasia, che mette in relazione le quote di continenti e oceani con la densità delle rocce della crosta e del mantello. Secondo questo principio, le zolle in cui la litosfera è suddivisa galleggiano, per la loro relativa leggerezza, sull'astenosfera, che si comporta come un fluido particolarmente denso e pesante. Fig . 1 - modello dell'Isostasia ...