Passa ai contenuti principali

Il record geologico conservato in una sequenza di rocce sedimentarie silicoclastiche

Fig. 1 - Localizzazione area.

Le rocce sedimentarie silicoclastiche si formano in tutto il mondo, e in tutte le condizioni climatiche, in fiumi, estuari, piane tidali, delta, spiagge, piattaforme e pendii continentali, bacini oceanici profondi, deserti e regioni glaciali.  Questo tipo di rocce sedimentarie ha la distribuzione più ampia di tutte le altre rocce sedimentarie e contiene molte informazioni sulla regione sorgente del sedimento (provenienza), sul clima e sull'ambiente di deposizione. Il rilievo necessario per causare erosione e trasporto di sedimento e per creare gli ambienti deposizionali è intimamente collegato ai processi della tettonica  a placche. La composizione, le tessiture e le strutture delle rocce sedimentarie silicoclastiche possono quindi permettere di intravedere qualcosa di questi antichi processi tettonici. Prendiamo qui un breve riassunto del record geologico conservato in una spessa sequenza di rocce sedimentarie silicoclastiche mesozoiche che affiorano nel Capitol Reef National Parck, Utah.

Durante il tardo Triassico, la costa occidentale del Nord America era il sito di un arco vulcanico localizzato approssimativamente dove si trova oggi la California (Fig. 1).  Ad est di questo arco vulcanico c'era un bacino di retroarco che riceveva sedimento dall'arco e dalle aree sollevate ad est. Il sistema di drenaggio era orientato verso nord, dove il bacino scaricava in mare. Questo bacino è stato l'ambiente di deposizione della Chinle Formation (Triassico superiore), una delle formazioni affioranti nella piega monoclinale lunga 160 km nel Capitol Reef National Park (Fig. 2). 


Fig. 2 - affioramento delle unità geologiche: Moenkopi Formation (Mk, Triassico Inferiore); Chinle Formation (C, tardo Triassico), formata da Shinarump Conglomerate (S); Monitor Butte Member (M); Petrified Forest Member (P); Owl Rock Member (O); al di sopra Wingate Sandstone (W).
Capitol Reef National Parck, Utah.

Queste rocce conservano il record geologico di convergenza di placche, orogenesi, vulcanismo, subsidenza del bacino di retroarco e, infine, dei cambiamenti climatici causati dal riposizionamento globale delle placche tettoniche. Le rocce sedimentarie affioranti in questa parete sono, dal basso verso l'alto, la Moenkopi Formation (Mk, Triassico Inferiore), la Chinle Formation (C, tardo Triassico), che è formata da Shinarump Conglomerate (S), il Monitor Butte Member (M), di colore verde, il Petrified Forest Member (P) e l'Owl Rock Member (O). La Wingate Sandstone (W), dall'inizio del Giurassico, si trova sulla cima della parete.

La Chinle Formation ricopre in discordanza la Moenkopi Formation (tardo Triassico, Fig. 3) e la sua base è evidenziata dalla presenza del Shinarump Conglomerate, ricco di quarzo. Questo conglomerato riempie valli erose dentro le rocce sottostanti ed è quindi di spessore variabile (0-27 m). La deposizione del conglomerato avvenne quando l'incisione della valle fu fermata dalla risalita del livello di base regionale. Con il continuo sollevamento del livello di base, i fiumi scorrevano più lentamente e si potevano formare laghi e paludi in cui si depositò l'argillite grigio-verde di Monitor Butte. Quest'unità contiene molta bentonite formata dall'alterazione chimica della cenere vulcanica. Il Monitor Butte Member, quindi, registra la nascita dell'arco vulcanico a ovest (Fig. 1). Il colore di quest'unità è dovuto al suo contenuto di materia organica che mantiene il ferro ridotto. 


Fig. 3 - arenarie feldspatiche rosso-brune di Moenkopi (Triassico inferiore) e peliti in contatto discordante con il sovrastante Shinarump Conglomerate (terdo Triassico),
Capitol Reef National Park, Utah.

Quest'argillite passa verso l'alto al Petrified Forest Member di colore lavanda, costituito da arenarie fluviali e peliti di piana fluviale inondabile che contiene molta bentonite. Questa è la stessa unità in cui sono conservati gli alberi pietrificati del Painted Desert National Park, Arizona (Fig. 4). I fossili di questa unità indicano un clima tropicale umido. Il Petrified Forest Member passa gradualmente verso l'alto nell'Owl Rock Member, che è costituito da alternanze di arenarie, peliti e calacri lacustri legate a fluttuazioni climatiche. 

Fig. 4 - albero fossile silicizzato nella pelite ricca
di cenere vulcanica.

Sopra alla Chinle Formation si trova il deposito eolico della Wingate Sandstone (Giurassico inferiore), in cui le grandi stratificazioni incrociate, formate dalla migrazione di dune, registrano un importante cambio climatico. Misure paleomagnetiche indicano che questa regione si trovava tra i 15° e 18° di latitudine nord durante la deposizione della Chinle Formation. Il clima tropicale umido legato a questa posizione geografica spiega i depositi fluviali e le piante fossili della Chinle Formation. Nel Giurassico, invece, il movimento della placca del Nord America verso nord, verso latitudini dove i deserti sono comuni (da 20° a 30°), spiega i depositi eolici della Wingate Formation.


Fonte

Klein C., Philpotts A.R., 2018 - Mineralogia e petrografia. Zanichelli Ed.

Commenti

Post popolari in questo blog

Oil sands: può essere la risposta al nostro bisogno energetico???

Le sabbie bituminose ( oil sands o tar sands ) sono generalmente depositi sabbiosi-argillosi non cementati ad elevata porosità che contengono oli viscosi (bitume) non mobili da cui si estrae (con tecniche ad altissimo impatto ambientale ) una sostanza oleosa ad alto contenuto in zolfo e con elevata viscosità, che può poi essere convertita in greggio e successivamente raffinata per ricavarne dei derivati. Le maggiori riserve in  oil sands  sono, in Canada (Stato di Alberta: Athabasca, Cold Lake, Peace River), nel bacino dell’Orinoco in Venezuela e in Russia (Piattaforma Siberiana, Malekess). Altri giacimenti importanti in sabbie bituminose si trovano in Cina, India, Indonesia, Brasile ed Ecuador. Per estrarre l'olio dalle sabbie e poterlo trasportare, si utilizzano principalmente due metodi che dipendono dalla profondità a cui si trovano le miniere: se a cielo aperto, la sabbia bituminosa viene estratta con l'ausilio di escavatori ed una volta trasportata viene la

La "terra mobile" di Wegener e la deriva dei continenti

Fig. 1 - Ricostruzione del Pangea e della sua evoluzione paleogeografica. L'idea di una " Terra mobile ", la cui superficie cambia aspetto nel tempo per il continuo reciproco spostarsi di settori della crosta, è nata all'inizio del secolo scorso ed ha avuto il suo principale teorico in Alfred Wegner , ben noto per avere proposto la teoria della deriva dei continenti. Wegner considerava le aree continentali come zattere di sial galleggianti sul sima, indicando con sial (da silicio a alluminio) la crosta a composizione media granitica, meno densa, e con sima (da silicio a magnesio) il materiale sottostante, più denso, di composizione basaltica, che affiorava sul fondo degli oceani e costituiva, secondo l'autore, un involucro continuo (Fig. 1). Nella teoria, i grossi frammenti di crosta sialica, immersi nel sima molto viscoso " come iceberg nell'acqua " sarebbero andati pian piano alla deriva verso ovest, per restare in ritardo rispetto la ro

Il principio dell'isostasia: perché gli oceani sono profondi e le montagne alte?

Le terre emerse sono più rilevate dei fondali oceanici, sia perché sono costituite da rocce più leggere, sia perché formate da una litosfera più spessa. Le rocce più comuni dei continenti sono a composizione granitica e risultano generalmente più leggere di quelle basaltiche, tipiche dei fondali oceanici. La diversità di peso fra graniti e basalti non basta, però, da sola a spiegare, per esempio, il forte dislivello tra la catena himalayana, che supera gli 8000 m di altitudine, e il fondo dell'oceano indiano, che raggiunge profondità superiori ai 10000 m.  Perché tale differenza?  La risposta viene dal principio dell'isostasia, che mette in relazione le quote di continenti e oceani con la densità delle rocce della crosta e del mantello. Secondo questo principio, le zolle in cui la litosfera è suddivisa galleggiano, per la loro relativa leggerezza, sull'astenosfera, che si comporta come un fluido particolarmente denso e pesante. Fig . 1 - modello dell'Isostasia