Passa ai contenuti principali

The transpressive deformation zone of the Ranzano Formation along the River Secchia near Castellarano (Northern Apennines)

Abstract
This article deals with the geological-structural analysis of the rock outcrops along the River Secchia near Castellarano (northern Italy). The outcrops studied belong to the Ranzano Formation (Epiligurian Succession), which in this area represents the lower part of the arenaceous-onglomeratic facies of the Val Pessola Member. From a tectonic viewpoint, the outcrops are located within an area comprised between the Viano syncline to the west and the Montegibbio monocline to the east. The brittle tectonic structures are found along a fault system where the eastern block is lifted compared with the lower western block (Viano syncline). Geological-structural survey of the area allowed the presence of structures, known as deformation bands, to be recognised. They are small millimetre-scale faults present in arenaceous rock types, where fracturing of the grains takes place by shearing. During the survey, structures of different mesofaults were also identifed and grouped together into three different families. These structures were analysed according to the geometric method of Anderson’s acute dihedral, since it was not possible to detect the presence of kinematic indicators useful for defining the movement of the mesofaults. The data collected show that the area along the River Secchia, where the Epiligurian units emerged, was affected by various deformation events; three of the compressive type and one of the extension type, which generated the different families of tectonic structures.

Riassunto
La zona di deformazione transpressiva della Formazione di Ranzano affiorante lungo l’alveo del Fiume Secchia a Castellarano (Appennino settentrionale). Lo studio proposto riguarda l’analisi geologico strutturale degli affioramenti situati lungo il F. Secchia presso Castellarano (RE) appartenenti alla Formazione di Ranzano (Successione Epiligure), che in quest’area rappresentano la parte inferiore della facies arenaceo-conglomeratica del Membro della Val Pessola. Dal punto di vista tettonico, gli affioramenti studiati sono collocati all’interno di un’area racchiusa tra la sinclinale di Viano verso ovest e la monoclinale di Montegibbio ad est, mentre le strutture tettoniche di tipo fragile sono rappresentate da un sistema di faglie inverse in cui il blocco orientale risulta rialzato rispetto al blocco occidentale (sinclinale di Viano). Tramite il rilevamento geologico-strutturale dell’area è stato possibile defnire, oltre agli assetti degli afforamenti e delle strutture tettoniche, la presenza di strutture note come deformation bands, piccole faglie millimetriche presenti in litologie arenacee in cui la fratturazione dei grani avviene per taglio. Inoltre sono stati misurati gli assetti di diverse mesofaglie che sono state raggruppate in tre famiglie diverse in base ai dati rilevati. Le strutture sono state analizzate secondo il metodo geometrico del diedro acuto di Anderson,
poiché non è stato possibile rilevare la presenza di indicatori cinematici utili per defnire il movimento tra i blocchi delle mesofaglie. Dallo studio effettuato risulta che l’intera area lungo il F. Secchia in cui affiorano le Unità Epiliguri è stata interessata da diversi eventi deformativi, di cui tre di tipo compressivo e uno di tipo distensivo, che hanno generato le differenti famiglie di strutture tettoniche.

di: Paolo Balocchi & Tommaso Santagata
Pubblicato in: Atti Soc. Nat. Mat. di Modena, vol. 149 (2018), pp. 57-67.
in academia.edu e researchgate.net

Commenti

Post popolari in questo blog

La "terra mobile" di Wegener e la deriva dei continenti

Fig. 1 - Ricostruzione del Pangea e della sua evoluzione paleogeografica. L'idea di una " Terra mobile ", la cui superficie cambia aspetto nel tempo per il continuo reciproco spostarsi di settori della crosta, è nata all'inizio del secolo scorso ed ha avuto il suo principale teorico in Alfred Wegner , ben noto per avere proposto la teoria della deriva dei continenti. Wegner considerava le aree continentali come zattere di sial galleggianti sul sima, indicando con sial (da silicio a alluminio) la crosta a composizione media granitica, meno densa, e con sima (da silicio a magnesio) il materiale sottostante, più denso, di composizione basaltica, che affiorava sul fondo degli oceani e costituiva, secondo l'autore, un involucro continuo (Fig. 1). Nella teoria, i grossi frammenti di crosta sialica, immersi nel sima molto viscoso " come iceberg nell'acqua " sarebbero andati pian piano alla deriva verso ovest, per restare in ritardo rispetto la ro...

Oil sands: può essere la risposta al nostro bisogno energetico???

Le sabbie bituminose ( oil sands o tar sands ) sono generalmente depositi sabbiosi-argillosi non cementati ad elevata porosità che contengono oli viscosi (bitume) non mobili da cui si estrae (con tecniche ad altissimo impatto ambientale ) una sostanza oleosa ad alto contenuto in zolfo e con elevata viscosità, che può poi essere convertita in greggio e successivamente raffinata per ricavarne dei derivati. Le maggiori riserve in  oil sands  sono, in Canada (Stato di Alberta: Athabasca, Cold Lake, Peace River), nel bacino dell’Orinoco in Venezuela e in Russia (Piattaforma Siberiana, Malekess). Altri giacimenti importanti in sabbie bituminose si trovano in Cina, India, Indonesia, Brasile ed Ecuador. Per estrarre l'olio dalle sabbie e poterlo trasportare, si utilizzano principalmente due metodi che dipendono dalla profondità a cui si trovano le miniere: se a cielo aperto, la sabbia bituminosa viene estratta con l'ausilio di escavatori ed una volta trasporta...

Il principio dell'isostasia: perché gli oceani sono profondi e le montagne alte?

Le terre emerse sono più rilevate dei fondali oceanici, sia perché sono costituite da rocce più leggere, sia perché formate da una litosfera più spessa. Le rocce più comuni dei continenti sono a composizione granitica e risultano generalmente più leggere di quelle basaltiche, tipiche dei fondali oceanici. La diversità di peso fra graniti e basalti non basta, però, da sola a spiegare, per esempio, il forte dislivello tra la catena himalayana, che supera gli 8000 m di altitudine, e il fondo dell'oceano indiano, che raggiunge profondità superiori ai 10000 m.  Perché tale differenza?  La risposta viene dal principio dell'isostasia, che mette in relazione le quote di continenti e oceani con la densità delle rocce della crosta e del mantello. Secondo questo principio, le zolle in cui la litosfera è suddivisa galleggiano, per la loro relativa leggerezza, sull'astenosfera, che si comporta come un fluido particolarmente denso e pesante. Fig . 1 - modello dell'Isostasia ...