Passa ai contenuti principali

La sismicità "indotta" e "innescata": il caso della Val D'Agri.

La letteratura scientifica sismologica utilizza comunemente i termini “indotto” e “innescatoper descrivere i terremoti causati da azioni umane. In alcune pubblicazioni entrambi i termini sono utilizzati in modo intercambiabile mentre, in altre [1]:
  • terremoti indotti sono eventi in cui le attività antropiche sono responsabili della gran parte della variazione del campo di stress che genera la sismicità. 
  • terremoti innescati sono eventi dove le attività umane sono responsabili in minima parte della perturbazione lungo le faglie procurando il verificarsi del terremoto prima del suo accadimento naturale. Il ruolo principale nei terremoti innescati è svolto dalle forze tettoniche che sono già presenti prima della perturbazione da parte delle attività umane.
Una difficoltà ovvia dell’uso di questi termini è che, a causa della complessità del sistema, risulta essere estremamente difficile riuscire a discriminare tra terremoti indotti e innescati nei casi in cui le attività antropiche hanno un ruolo. Studi delle tensioni crostali evidenziano che generalmente la crosta terrestre è sottoposta a stress quasi ovunque, anche all’interno delle aree continentali lontane dai bordi delle placche tettoniche, e anche dove i terremoti sono rari. Quindi, in molti, e forse nella maggior parte dei casi, le sollecitazioni tettoniche svolgono un ruolo importante nei terremoti, anche se le attività umane possono avere contribuito in maniera significativa alla sismogenesi.

I meccanismi che sono stati invocati per tenere conto della sismicità indotta, includono principalmente i cambiamenti di stress dovuti a variazioni di volume dei fluidi iniettati, quindi ai carichi applicati, e aumento della pressione di poro lungo la superficie di faglia (fig. 1). Questi meccanismi, naturalmente, non sono tutti indipendenti. La comprensione di questi meccanismi insieme alla conoscenza del grado di deformazione tettonica crostale, può aiutare a capire dove potrà avvenire una futura sismicità indotta, definendo il terremoto di magnitudo massima probabile. 

Fig. 1 - Schema del meccanismo della sismicità indotta da estrazioni minerarie e cava (a), bacini idrici artificiali (b) ed attività estrattive di petrolio & gas naturale dovuta ad iniezione di fluidi (c) ed estrazione (b).

La sismicità indotta si può verificare in corrispondenza di attività antropiche estrattive di cave, minerarie e in bacini idrici artificiali, causata dalla variazione del carico per estrazione mineraria nel primo caso (fig. 1a) e variazione del livello idrico nel secondo caso (fig. 1b). Per i bacini idrici, la variazione del livello dell’acqua fa aumentare la pressione sul fondo del bacino che a sua volta può far aumentare la pressione di poro lungo faglie connesse idraulicamente al bacino determinando una sismicità indotta [2]. Considerando le attività estrattive di petrolio & gas naturale, si può registrare una sismicità indotta causata dall'iniezione di acqua di strato in profondità [2], [3], che può far aumentare la pressione di poro lungo le faglie eventualmente presenti (fig. 1c) o dalla produzione di oil & gas che riduce il carico nel serbatoio, provocando contrazione e cambiamenti di stress nel volume intorno al reservoir e quindi in corrispondenza ad eventuali faglie inverse favorevolmente orientate (fig. 1d).

Una rassegna dove vengono citati alcuni studi svolti in passato sulla sismicità indotta in Italia è descritto nel rapporto ISPRA del 2014, dove viene fornita una tabella riassuntiva degli episodi documentati e ipotizzati. Come esempio si riporta quello dell'Emilia 2012 dove uno studio approfondito esclude totalmente qualunque connessione tra attività estrattiva nella Concessione di Mirandola e il terremoto del 29 maggio [4].

Fig. 2 - distribuzione dei terremoti nei due clusters in Val D'Agri Basilicata.
A - in prossimità del lago Pertusillo; B - in prossimità del pozzo d'iniezione Costa Molina 2 (CM2)

La sismicità indotta in Italia è attualmente in fase di studio e approfondimento. Il caso sicuramente più significativo è quello della Val D'Agri in Basilicata, dove diversi studi descrivono la relazione tra attività antropiche e sismicità [2], [3], [4]. In particolare si evidenzia come la sismicità indotta dovuta alla variazione del livello stagionale del bacino idrico del Pertusillo  che per effetto della variazione di carico (meccanismo descritto in fig. 1b) porta alla formazione di un cluster (A) di terremoti con bassa magnitudo (fig. 2). Inoltre l'attività estrattiva di petrolio con l'iniezione di fluidi nel pozzo Costa Molina 2 porta ad un aumento delle pressioni di poro lungo le faglie (meccanismo descritto in fig. 1c) con la formazione del cluster (B) di terremoti di bassa magnitudo (fig. 2). 

Fig. 3 - mappa della localizzazione del terremoto di Mw 3.7 e del campo petrolifero Aquila. 

Il terremoto di Mw 3.9 accaduto a largo delle coste di Brindisi [5]: (i) si colloca ad una profondità di 28 km e (ii) è localizzato ad una distanza di 50 km (fig. 3). Questi due fattori escludono una relazione causa-effetto tra le attività estrattive e il terremoto stesso, venendo a mancare i presupposti di uno dei meccanismi sopra esposti. Anche l'ipotesi di un trasferimento degli stress non è plausibile causa le distanze eccessive [6].

Riferimenti bibliografici
[1] McGarr A., Simpson D., & Seeber L. (2002);  40 case histories of induced and triggered seismicity. Internetional Geophysics, 81A, pp. 647-661.
[2] Stabile T.A., Giocoli A., Perrone A., Piscitelli S., & Lapenna V. (2014); Fluid injection induced seismicity reveals a NE dipping fault in the southeastern sector of the High Agri Valley (southern Italy). Geophys. Res. Lett. 41, pp. 5847–5854.
[3] Improta, L., Valoroso L., Piccinini D, & Chiarabba C. (2015); A detailed analysis of wastewater-induced seismicity in the Val d’Agri oil field (Italy). Geophys. Res. Lett., 42, doi:10.1002/2015GL063369.
[4] Balocchi P. (2016); Sismicità indotta in Italia e l’esempio della Val D’Agri. Sapere, 6, pp. 22-26, doi:  10.12919/sapere.2016.06.3.

Commenti

Post popolari in questo blog

La "terra mobile" di Wegener e la deriva dei continenti

Fig. 1 - Ricostruzione del Pangea e della sua evoluzione paleogeografica. L'idea di una " Terra mobile ", la cui superficie cambia aspetto nel tempo per il continuo reciproco spostarsi di settori della crosta, è nata all'inizio del secolo scorso ed ha avuto il suo principale teorico in Alfred Wegner , ben noto per avere proposto la teoria della deriva dei continenti. Wegner considerava le aree continentali come zattere di sial galleggianti sul sima, indicando con sial (da silicio a alluminio) la crosta a composizione media granitica, meno densa, e con sima (da silicio a magnesio) il materiale sottostante, più denso, di composizione basaltica, che affiorava sul fondo degli oceani e costituiva, secondo l'autore, un involucro continuo (Fig. 1). Nella teoria, i grossi frammenti di crosta sialica, immersi nel sima molto viscoso " come iceberg nell'acqua " sarebbero andati pian piano alla deriva verso ovest, per restare in ritardo rispetto la ro...

La ricerca sulla Faglia Canossa - San Romano e il Terrazzo di Roteglia (2019-2024).

Lo studio sulla Faglia Canossa - San Romano e del Terrazzo di Roteglia ebbe inizio in Autunno del 2018, durante un viaggio in auto. Passando lungo la strada che da Roteglia arriva a Castellarano, giunti alle pendici del M. Pendice, sul lato destro del fiume si osserva il terrazzo del Pigneto con la "Rupe del Pescale". In questo panorama, fu il confronto aperto con un "amico" a guidarmi verso la ricerca e a come la faglia poteva avere giocato un ruolo importate sulla geologia e la geomorfologia dell'area subito a monte, appunto la zona di Roteglia e il suo terrazzo fluviale.   L'idea di partenza era che la Canossa - San Romano potesse essere la faglia che, con il suo movimento distensivo in epoca geologicamente più recente, aveva creato una "barriera" al corso del Fiume Secchia, determinando una sedimentazione differente nell'area più a monte, dove è presente un esteso terrazzo di depositi alluvionali, costituito perlopiù da ghiaia e fango, dove...

Quaternary geology and geological map of the Roteglia Basin within the River Secchia valley (Italy) with evidence for the Canossa-San Romano Fault System and inversion tectonic activity

  [EN] This report and accompanying geological map are the culmination of a several year study on the influence of the Canossa-San Romano normal fault system on Quaternary deposition and geomorphology within the Roteglia Basin (northern Italy). Quaternary sedimentary deposits that flank the River Secchia in the study area have led to new interpretations regarding the timing of tectonic activity along the north-eastern margin of the Apennines and have raised questions regarding regional stratigraphic correlation of Quaternary stratigraphic units. A small depositional basin, named during this study as the Roteglia Basin, has been formed where the Canossa-San Romano Fault System crosses the R. Secchia. This fault system is comprised of the Canossa-San Romano primary fault and two subordinate synthetic faults, named the Border and Argontello Faults. Adjacent to the R. Secchia is a set of three strath terraces, dating from 220 to 22 ka, that were cut by the river as the mountain fr...