Interpretazione dinamica delle faglie con il modello di Anderson (1951)     Evoluzione dei Joints di taglio R (a) e P (b)      Interpretazione dinamica delle fessure di tensione e delle stiloliti     Fessure di tensione en échelon in una zona di taglio     Fratture di taglio en échelon formate all'interno di una zona di taglio     Lenti in roccia (mandorle) associate a faglie inverse (a), normali (b)  e trascorrenti sinistre (c) e deste (d)    Rotazione esterna di faglie sintetiche e antitetiche  associate ad una faglia normale di dimensioni maggiori  
GeoBlog di GeoScienze