Per rapporti stratigrafici si definiscono le relazioni geometriche e temporali che caratterizzano i limiti verticali e laterali di due unità litologiche a contatto tra loro.
Limiti litologici: il limite tra due unità a contatto tra loro. Tale limite può essere:
Graduale se le litologie passano gradualmente da un’unità all’altra unità;
Netto quando il limite è assimilabile ad una superficie e il passaggio è repentino da un’unità all’altra;
Erosivo se la superficie di passaggio è di tipo erosivo;
Successioni concordanti e discordanti: lungo le superfici limite, due unità stratigrafiche possono contrarre rapporti reciproci geometrici di concordanza o discordanza.
Concordante: successione stratigrafica verticale con strati tra loro paralleli, orizzontali o inclinati che siano;
Discordante: successione stratigrafica con strati tra loro non paralleli, ma con inclinazioni differenti e angoli più o meno accentuati.
Downlap: terminazione di strati originariamente inclinati che si appoggiano su una superficie limite orizzontale o lievemente inclinata.
Toplap: terminazione della stratificazione, accompagnata da una modesta erosione, di strati originariamente inclinati rispetto a una superficie limite orizzontale di non deposizione.
Troncatura erosiva: terminazione degli strati dell’unità inferiore rispetto a una superficie limite a carattere erosivo, suborizzontale e spesso con andamento irregolare.
Successioni continue e discontinue: in relazione ai processi di sedimentazione è possibile definire i rapporti temporali tra due unità stratigrafiche in continuità o discontinuità di sedimentazione.
I contatti litologici graduali esprimono, come è intuitivo, una continuità di sedimentazione; quelli netti, invece, possono riflettere sia situazioni di continuità, pur attraverso un brusco cambio nel tipo di sedimentazione, sia interruzioni più o meno lunghe nella deposizione. Un contatto di tipo erosivo implica una discontinuità temporale, dal momento che una parte dell’unità è stata rimossa per erosione.
Una discontinuità temporale acquista il significato di discontinuità stratigrafica quando rappresenta un intervallo di tempo significativo alla scala geologica. Il tempo geologico non rappresentato da sedimento lungo una superficie di discontinuità è definito come lacuna stratigrafica.
In relazione ai rapporti geometrici e temporali delle successioni sedimentarie è possibile definire i principali tipi di discontinuità stratigrafica:
Unconformity: (discordanza, discontinuità) è una superficie di separazione tra due unità litologiche che rappresenta un’interruzione significativa nella sedimentazione. Si definisce una discontinuità stratigrafica in generale.
Disconformity: (disconformità) discontinuità stratigrafiche prodottesi attraverso l’erosione subaerea di rocce emerse causa l’abbassamento del livello marino e non accompagnata da deformazioni tettoniche.
Angular unconformity: (discordanza angolare) quando l’interruzione della sedimentazione è accompagnata da deformazione tettonica ed erosione subaerea.
Paraconformity: (paraconcordanza) successioni sedimentarie geometricamente concordanti ma discontinue.
Nonconormity: (discordanza basale) in cui la successione sedimentaria ricopre il basamento cristallino.
Bibliografia:
BOSELLINI A., MUTTI E., RICCI LUCCHI F. (1997); Rocce e successioni sedimentarie. Scienze della Terra. UTET Ed..
SIMPSON B. (1996); Lettura delle carte geologiche. DARIO FLACOVIO Ed..
Commenti
Posta un commento