Passa ai contenuti principali

Influence of the Canossa-San Romano Fault on the Quaternary deposits of the Roteglia Terrace (Northern Apennines, Italy)

[En] The Quaternary deposits overlying a strath terrace along the north-western margin of the River Secchia, near the village of Roteglia (Italy), have recorded a complex history influenced by changing hydrological conditions, following the last glacial maximum, and syndepositional tectonic activity related to the Canossa-San Romano fault system. The primary role of climate control appears to have been the back-stepping of fluvial systems, as glaciers thawed and retreated in the adjacent Apennine chain. However, the more dominant control on local sedimentation patterns was deposition within two actively-developing half-grabens formed by the Argontello and Border faults of the Canossa-San Romano system. These faults created barriers to fluvial transport and possible ponding of the Secchia, changing the depositional setting from a through-flowing braided stream system to a mud-dominated meandering channel with abundant overbank deposition or possibly even lacustrine conditions. The barriers were subsequently breached, leading to erosion and development of the most recent and lowest (III order) terrace, referred to as the Roteglia Terrace. Local tectonic control by the Canossa-San Romano system has complicated the regional stratigraphic correlation even over short distances, such as the fluvial fan deposits at Sassuolo where the Secchia enters the Po Plain. A tentative correlation was made between the Roteglia Terrace deposits, the Ravenna Subsynthem and the Modena Unit of the Emilia-Romagna Upper Synthem at Sassuolo, based on stratigraphic position and sedimentary characteristics. However, the local tectonic control makes this correlation uncertain and the deposits of the two areas might actually be unrelated and even out of phase with one another. Further study is necessary to understand this relationship. The focus of this study is to describe, map, and interpret the sedimentary facies of the Roteglia Terrace in order to better understand the tectonic history of the eastern margin of the Apennine chain.



[It] Influenza della faglia Canossa-San Romano sui depositi quaternari del terrazzo di Roteglia lungo il Fiume Secchia. I depositi sedimentari Quaternari sovrastanti il terrazzo di strath lungo il margine nord-occidentale del Fiume Secchia, Italia preso la città di Roteglia, hanno registrato una storia geologica complessa, influenzata sia dai cambiamenti delle condizione idrologiche a seguito all’ultimo massimo glaciale e dall’attività tettonica sin-deposizionale relativa al sistema di faglie Canossa-San Romano. Il ruolo principale del controllo climatico sembra essere dovuto all’arretramento dei sistemi fluviali quando i ghiacciai fondevano e si ritiravano all’interno dell’adiacente catena montuosa dell’Appennino. Il controllo dominante sui processi di sedimentazione locale, tuttavia, fu la deposizione all’interno di due bacini attivi di half-graben, delimitati dalle faglie di Argontello e Border del sistema Canossa-San Romano. Queste faglie hanno creato delle barriere al trasporto fluviale e il possibile ristagno del Fiume Secchia, modificando l’impostazione deposizionale da un sistema anastomizzato ad un sistema a canale tortuoso dominato da limo e argilla con abbondanti depositi di overbank o forse anche condizioni lacustri. Le barriere sono state successivamente erose, portando allo sviluppo del terrazzo più recente e più basso (III ordine), denominato Terrazzo di Roteglia. Il controllo tettonico locale da parte del sistema Canossa-San Romano ha complicato le correlazioni stratigrafiche regionali anche su brevi distanze, come nei depositi di conoide fluviale presso Sassuolo dove il Secchia entra nella Pianura Padana. È stata fatta una correlazione provvisoria tra i depositi del Terrazzo di Roteglia e il Subsintema di Ravenna e l’Unità di Modena, appartenenti al Sintema Emiliano-Romagnolo Superiore a Sassuolo, sulla base della posizione stratigrafica e delle caratteristiche sedimentologiche. Il controllo tettonico locale rende tuttavia incerta questa correlazione e i depositi delle due aree potrebbero essere effettivamente non correlati e persino sfasati l’uno dall’altro. Sono necessari ulteriori studi per comprendere questa relazione. L’obiettivo del presente studio è descrivere, mappare e interpretare la facies sedimentaria del Terrazzo di Roteglia al fine di comprendere meglio la storia tettonica del margine orientale della catena nord-appenninica.

di: P. Balocchi & W.W. Little

in: Atti della Soc. dei Nat. e Mat. di Modena, 153 (2022), pp. 49-66.

in academia.edu e researchgate.net

Commenti

Post popolari in questo blog

Oil sands: può essere la risposta al nostro bisogno energetico???

Le sabbie bituminose ( oil sands o tar sands ) sono generalmente depositi sabbiosi-argillosi non cementati ad elevata porosità che contengono oli viscosi (bitume) non mobili da cui si estrae (con tecniche ad altissimo impatto ambientale ) una sostanza oleosa ad alto contenuto in zolfo e con elevata viscosità, che può poi essere convertita in greggio e successivamente raffinata per ricavarne dei derivati. Le maggiori riserve in  oil sands  sono, in Canada (Stato di Alberta: Athabasca, Cold Lake, Peace River), nel bacino dell’Orinoco in Venezuela e in Russia (Piattaforma Siberiana, Malekess). Altri giacimenti importanti in sabbie bituminose si trovano in Cina, India, Indonesia, Brasile ed Ecuador. Per estrarre l'olio dalle sabbie e poterlo trasportare, si utilizzano principalmente due metodi che dipendono dalla profondità a cui si trovano le miniere: se a cielo aperto, la sabbia bituminosa viene estratta con l'ausilio di escavatori ed una volta trasportata viene la

La "terra mobile" di Wegener e la deriva dei continenti

Fig. 1 - Ricostruzione del Pangea e della sua evoluzione paleogeografica. L'idea di una " Terra mobile ", la cui superficie cambia aspetto nel tempo per il continuo reciproco spostarsi di settori della crosta, è nata all'inizio del secolo scorso ed ha avuto il suo principale teorico in Alfred Wegner , ben noto per avere proposto la teoria della deriva dei continenti. Wegner considerava le aree continentali come zattere di sial galleggianti sul sima, indicando con sial (da silicio a alluminio) la crosta a composizione media granitica, meno densa, e con sima (da silicio a magnesio) il materiale sottostante, più denso, di composizione basaltica, che affiorava sul fondo degli oceani e costituiva, secondo l'autore, un involucro continuo (Fig. 1). Nella teoria, i grossi frammenti di crosta sialica, immersi nel sima molto viscoso " come iceberg nell'acqua " sarebbero andati pian piano alla deriva verso ovest, per restare in ritardo rispetto la ro

Il principio dell'isostasia: perché gli oceani sono profondi e le montagne alte?

Le terre emerse sono più rilevate dei fondali oceanici, sia perché sono costituite da rocce più leggere, sia perché formate da una litosfera più spessa. Le rocce più comuni dei continenti sono a composizione granitica e risultano generalmente più leggere di quelle basaltiche, tipiche dei fondali oceanici. La diversità di peso fra graniti e basalti non basta, però, da sola a spiegare, per esempio, il forte dislivello tra la catena himalayana, che supera gli 8000 m di altitudine, e il fondo dell'oceano indiano, che raggiunge profondità superiori ai 10000 m.  Perché tale differenza?  La risposta viene dal principio dell'isostasia, che mette in relazione le quote di continenti e oceani con la densità delle rocce della crosta e del mantello. Secondo questo principio, le zolle in cui la litosfera è suddivisa galleggiano, per la loro relativa leggerezza, sull'astenosfera, che si comporta come un fluido particolarmente denso e pesante. Fig . 1 - modello dell'Isostasia