Passa ai contenuti principali

Nascita di un vulcano e la formazione di nuova crosta.

Fig. 1 - (A) area dell'Afar in Etiopia. (B) Immagine interferometrica.

Il 26 settembre 2005 una violenta esplosione nella regione etiope dell'Afar (Fig. 1A) diede origine a un nuovo vulcano laddove prima c'era stato solamente un deserto. Dodici giorni prima, il primo di 163 terremoti con una magnitudo superiore a 3.9 della scala Richter iniziò tra due vulcani più vecchi, il Dabbahu e il Gabho (rispettivamente D e G in Fig. 1B), e proseguirono verso sud per 60 km. I terremoti furono generati da faglie normali che si propagarono verso sud a partire dal Mar Rosso, una delle conseguenze dirette dell'allontanamento della Placca Arabadalla Placca Nubiana (Fig. 1A).

Le immagini da satellite registrarono questo movimento quasi in tempo reale. Dal confronto delle immagini prima e dopo l'attività, alcuni autori sono stati in grado di creare l'immagine interferometrica da radar ad apertura sintetica (InSAR) mostrata in Fig. 1B, dove ogni tonalità di colore corrisponde ad una variazione della distanza da satellite di 40 cm, che equivale approssimativamente alla variazione di elevazione. 

I risultati mostrano che la regione si è estesa di 6 m in direzione est-ovest e che si è avuto un sollevamento fino a 1.5 m verso il centro della regione, tranne lungo una zona larga 2-3 m che si è abbassata di circa 2 m (linea bianca in Fig. 1B).

Fig. 2 - (A) Quando le bolle di gas crescono abbastanza per collegarsi l'una all'altra. il magma viene disgregato e si forma un gas in rapida espansione che trasporta in sospensione particelle fuse. Questo processo è comune in magmi riolitici molto viscosi. (B) Condotto vulcanico lungo 500 m e profondo 60 m, formato in seguito ad una eruzione esplosiva di magma riolitico da una faglia orientata nord-sud a Da'ure in Afar (Etiopia). (C) vista verso sud. (D) Sezione sottile di un campione di roccia pomice. Il cristallo di sanidino con geminazione Carlsband è un evidenza di riscaldamento del magma prima dell'eruzione.

I ricercatori sono stati capaci di spiegare questa deformazione con l'intrisone di un dicco magmatico lungo 60 km, con giacitura verticale e direzione verso sud a partire dalla zona tra i vulcani Dabbahu e Gabho. Questo magma sarebbe dovuto essere un basalto con bassa viscosità per intrudersi lungo tutta quella distanza in poco più di una settimana. Nel punto di origine tra i due vulcani, il basalto deve avere riscaldato una vecchia camera piena di magma riolitico. E' stato questo magma che è esploso violentemente da una delle faglie normali il 26 settembre (Fig. 2), eruttando pomice e vecchi frammenti di roccia. L'eruzione durò parecchi giorni e fini quando una massa viscosa di pomice otturò il condotto vulcanico.

L'estensione crostale e la concomitante intrusione di magma lungo un dicco è uno dei modi con cui si crea nuova crosta lungo i margini di placca divergenti. Grazie alle immagini da satellite l'evento dell'Afar ci ha dato la prima opportunità di osservare quasi in tempo reale, la formazione di nuova crosta. 

Riferimenti bibliografici

Klein C., Philpotts A.R., 2018 - Mineralogia e petrografia. Zanichelli Ed.   

Commenti

Post popolari in questo blog

Oil sands: può essere la risposta al nostro bisogno energetico???

Le sabbie bituminose ( oil sands o tar sands ) sono generalmente depositi sabbiosi-argillosi non cementati ad elevata porosità che contengono oli viscosi (bitume) non mobili da cui si estrae (con tecniche ad altissimo impatto ambientale ) una sostanza oleosa ad alto contenuto in zolfo e con elevata viscosità, che può poi essere convertita in greggio e successivamente raffinata per ricavarne dei derivati. Le maggiori riserve in  oil sands  sono, in Canada (Stato di Alberta: Athabasca, Cold Lake, Peace River), nel bacino dell’Orinoco in Venezuela e in Russia (Piattaforma Siberiana, Malekess). Altri giacimenti importanti in sabbie bituminose si trovano in Cina, India, Indonesia, Brasile ed Ecuador. Per estrarre l'olio dalle sabbie e poterlo trasportare, si utilizzano principalmente due metodi che dipendono dalla profondità a cui si trovano le miniere: se a cielo aperto, la sabbia bituminosa viene estratta con l'ausilio di escavatori ed una volta trasportata viene la

La "terra mobile" di Wegener e la deriva dei continenti

Fig. 1 - Ricostruzione del Pangea e della sua evoluzione paleogeografica. L'idea di una " Terra mobile ", la cui superficie cambia aspetto nel tempo per il continuo reciproco spostarsi di settori della crosta, è nata all'inizio del secolo scorso ed ha avuto il suo principale teorico in Alfred Wegner , ben noto per avere proposto la teoria della deriva dei continenti. Wegner considerava le aree continentali come zattere di sial galleggianti sul sima, indicando con sial (da silicio a alluminio) la crosta a composizione media granitica, meno densa, e con sima (da silicio a magnesio) il materiale sottostante, più denso, di composizione basaltica, che affiorava sul fondo degli oceani e costituiva, secondo l'autore, un involucro continuo (Fig. 1). Nella teoria, i grossi frammenti di crosta sialica, immersi nel sima molto viscoso " come iceberg nell'acqua " sarebbero andati pian piano alla deriva verso ovest, per restare in ritardo rispetto la ro

Il principio dell'isostasia: perché gli oceani sono profondi e le montagne alte?

Le terre emerse sono più rilevate dei fondali oceanici, sia perché sono costituite da rocce più leggere, sia perché formate da una litosfera più spessa. Le rocce più comuni dei continenti sono a composizione granitica e risultano generalmente più leggere di quelle basaltiche, tipiche dei fondali oceanici. La diversità di peso fra graniti e basalti non basta, però, da sola a spiegare, per esempio, il forte dislivello tra la catena himalayana, che supera gli 8000 m di altitudine, e il fondo dell'oceano indiano, che raggiunge profondità superiori ai 10000 m.  Perché tale differenza?  La risposta viene dal principio dell'isostasia, che mette in relazione le quote di continenti e oceani con la densità delle rocce della crosta e del mantello. Secondo questo principio, le zolle in cui la litosfera è suddivisa galleggiano, per la loro relativa leggerezza, sull'astenosfera, che si comporta come un fluido particolarmente denso e pesante. Fig . 1 - modello dell'Isostasia