Fig. 1 - Il Mount Saint Helens, un vulcano andesitico nel sudovest dello Stato di Washington, prima (a), durante (b) e dopo (c) l'eruzione del 1980. Nella foto in basso (c) è possibile vedere il fianco settentrionale collassato e il domo centrale.    Il Mount Saint Helens, nella Cascade Range, nel Nordovest, è il vulcano più attivo ed esplosivo degli Stati Uniti d'America (Fig. 1). I suoi 4500 anni di storie documentata comprendono colate laviche distruttive, roventi colate piroclastiche, lahar e ricaduta di ceneri a grandi distanze.   A partire dal 20 marzo 1980 una serie di sismi sotto il vulcano, da piccoli a modesti, segnalò l'inizio di una nuova fase eruttiva, dopo 123 anni di quiescenza. I sismi indussero l' U.S. Geological Survey  a dichiarare un formale "stato di allarme".   Una settimana dopo si produsse la prima emissione di ceneri e di vapore acque da un nuovo cratere, apertosi sulla sommità del monte.   Nel mede di aprile i terremoti aumentarono,...
GeoBlog di GeoScienze