Passa ai contenuti principali

I terrazzi del Pescale tra geologia ed archeologia

Fig. 1 - Stretta del Pescale sul Fiume Secchia.
L'alveo del fiume Secchia, dopo essersi allargato nei pressi di Roteglia, alla Stretta del Pescale improvvisamente si restringe, per poi allargarsi nuovamente più a valle, all'altezza di Castellarano. Il restringimento è provocato da uno sbarramento naturale, di tipo strutturale e costituito da un pacco di strati di areniti mioceniche (Formazione di Pantano del Gruppo di Bismantova). Le pareti si presentano si presentano a strapiombo sulle acque del Secchia e del Rio Pescarolo con un altezza di circa 30 m.
La sommità dell'affioramento calcarenitico (fig. 1) compreso tra l'alveo del fiume Secchia e il vicino affluente Rio Pescarolo, si presenta spianata da una superficie terrazzata, posta ad una quota di circa 200 m e ricoperta da ghiaie, e sospesa rispetto l'alveo fluviale di circa 30 m. Si tratta di uno degli esempi più evidenti di antiche superfici terrazzate presenti nella Provincia di Modena. Queste superfici rappresentano lembi relitti di corpi di aggradazione pleistocenica dovuti alle condizioni periglaciali instauratasi sugli Appennini, come conseguenza di quegli stessi peggioramenti climatici che produssero le condizioni glaciali alpine. La superficie terrazzata del Pescale, spianata dall'erosione fluviale del fiume Secchia, è rimasta esposta per lungo tempo, come testimonia il suolo alterato, sviluppatosi sulla sua sommità.

Sopra la superficie terrazzata, tra il 4000-2800 a.C., ebbe vita un abitato neolitico denominato "Il Castellaro". I resti dell'insediamento vennero alla luce a partire dalla fine dell'Ottocento con le indagini di Giovanni Canestrini, professore di zoologia dell'Università di Modena, di Gaetano Chierici e Fernando Malavolti, archeologi reggiano e modenese, rispettivamente. Le indagini  effettuate a partire dal 1866 rappresentate da diversi scavi archeologici, portarono a definire la natura dell'insediamento , di un villaggio preistorico sviluppato su una superficie di circa 2600 metri quadrati, costituito da alcune grandi capanne, leggermente scavate nel terreno, con pareti e copertura di materiale ligneo, a volte intonacato d'argilla. A partire dal 1937, Malavolti effettuò una serie di sopralluoghi e ricerche di superficie che gli permisero di individuare ai piedi della parete rocciosa che formano la sponda sinistra del Rio Pescarola, le tracce dei punti di estrazione della selce lavorata, rinvenuta sul terrazzo: si tratta di strati a dominante "selciosa" (livelli di selce) caratterizzanti la Formazione di Contignaco e sui quali poggiano i terreni del Gruppo di Bismantova o direttamente quelli della Formazione del Termina. Dai livelli più superficiali della spianata del Castellaro, rimescolati e sconvolti dai lavori agricoli, si raccolsero frammenti ceramici dell'Età del Bronzo e Romana, testimonianti una lunga frequentazione umana della superficie terrazzata.

Dalla cima del terrazzo del Castellaro, guardando verso sud, è possibile vedere il grande meandro del Fiume Secchie con la scarpata di origine fluviale sulla destra idrografica, la cui parete è costituita dalle areniti della Formazione di Pantano. Anche in questo caso, la sommità si presenta spianata da una superficie terrazzata del Pigneto (fig. 2), sospesa rispetto l'alveo fluviale di circa 40 m.  

Fig. 2 - meandro del fiume Secchia e il terrazzo di Pigneto.

In questa località è possibile osservare le caratteristiche litologiche e i rapporti stratigrafici reciproci tra due unità litostratigrafiche della Successione Epiligure: la Formazione di Contignaco e la Formazione di Pantano.
Gli affioramenti della Formazione di Contignaco sono osservabili nell'alveo del Secchia, poco a valle. La successione immerge verso monte e dal basso è costituita da due orizzonti cineritici di colore chiaro, facilmente distinguibili per il basso peso specifico della roccia. Passano verso l'alto ad una serie di alternanze torbiditiche arenaceo-pelitiche, in parte silicizzate e di colore più scuro. Il passaggio con la sovrastante Formazione di Pantano non è direttamente osservabile causa la copertura vegetale, ma è intuibile. La Formazione di Pantano è caratterizzata da areniti grigie bioturbale, con granulometria da fine a grossolana e a stratificazione piano-parallela. L'affioramento di tale formazione prosegue verso sud lungo la sponda destra del fiume Secchia, formando le scarpate dei terrazzi del Castellaro e Pigneto (figg. 1 e 2). 
Interessante è anche la presenza di numerose mesofaglie dirette entro la Formazione di Pantano. Il contatto tra le due formazioni rappresenta un'importante discontinuità di età burdigaliana (Miocene inferiore) che segna il passaggio tra depositi di mare relativamente profondo ad altri di piattaforma mista, carbonatico-terrigena. Il contatto tra le due formazioni si vede meglio entro il Rio Pescarolo, dove alla base della Formazione di Pantano è presente un orizzonte di arenarie medio-grossolane, glauconitico.

Bibliografia
  • Conti S., Giusti C., Marchetti M., Panini F., Pellegrini S. & Rossi A. (1999) - La Formazione di Contignaco, La Formazione di Pantano e la Formazione del Termina presso la stretta del Pescale: rapporti stratigrafici, orizzonte cineritico. I terrazzi del Pescale. In: Bertacchini M et al., (Eds) - "I beni Geologici della Provincia di Modena". Artioli Editore, p. 104.
  • Gasperi G., et al., (2005) -  Carta geologica e Note illustrative della Carta Geologica d’Italia a scala 1:50.000. Foglio N. 219 “Sassuolo”. S.E.L.C.A., Firenze.

Commenti

Post popolari in questo blog

La "terra mobile" di Wegener e la deriva dei continenti

Fig. 1 - Ricostruzione del Pangea e della sua evoluzione paleogeografica. L'idea di una " Terra mobile ", la cui superficie cambia aspetto nel tempo per il continuo reciproco spostarsi di settori della crosta, è nata all'inizio del secolo scorso ed ha avuto il suo principale teorico in Alfred Wegner , ben noto per avere proposto la teoria della deriva dei continenti. Wegner considerava le aree continentali come zattere di sial galleggianti sul sima, indicando con sial (da silicio a alluminio) la crosta a composizione media granitica, meno densa, e con sima (da silicio a magnesio) il materiale sottostante, più denso, di composizione basaltica, che affiorava sul fondo degli oceani e costituiva, secondo l'autore, un involucro continuo (Fig. 1). Nella teoria, i grossi frammenti di crosta sialica, immersi nel sima molto viscoso " come iceberg nell'acqua " sarebbero andati pian piano alla deriva verso ovest, per restare in ritardo rispetto la ro...

Oil sands: può essere la risposta al nostro bisogno energetico???

Le sabbie bituminose ( oil sands o tar sands ) sono generalmente depositi sabbiosi-argillosi non cementati ad elevata porosità che contengono oli viscosi (bitume) non mobili da cui si estrae (con tecniche ad altissimo impatto ambientale ) una sostanza oleosa ad alto contenuto in zolfo e con elevata viscosità, che può poi essere convertita in greggio e successivamente raffinata per ricavarne dei derivati. Le maggiori riserve in  oil sands  sono, in Canada (Stato di Alberta: Athabasca, Cold Lake, Peace River), nel bacino dell’Orinoco in Venezuela e in Russia (Piattaforma Siberiana, Malekess). Altri giacimenti importanti in sabbie bituminose si trovano in Cina, India, Indonesia, Brasile ed Ecuador. Per estrarre l'olio dalle sabbie e poterlo trasportare, si utilizzano principalmente due metodi che dipendono dalla profondità a cui si trovano le miniere: se a cielo aperto, la sabbia bituminosa viene estratta con l'ausilio di escavatori ed una volta trasporta...

Il principio dell'isostasia: perché gli oceani sono profondi e le montagne alte?

Le terre emerse sono più rilevate dei fondali oceanici, sia perché sono costituite da rocce più leggere, sia perché formate da una litosfera più spessa. Le rocce più comuni dei continenti sono a composizione granitica e risultano generalmente più leggere di quelle basaltiche, tipiche dei fondali oceanici. La diversità di peso fra graniti e basalti non basta, però, da sola a spiegare, per esempio, il forte dislivello tra la catena himalayana, che supera gli 8000 m di altitudine, e il fondo dell'oceano indiano, che raggiunge profondità superiori ai 10000 m.  Perché tale differenza?  La risposta viene dal principio dell'isostasia, che mette in relazione le quote di continenti e oceani con la densità delle rocce della crosta e del mantello. Secondo questo principio, le zolle in cui la litosfera è suddivisa galleggiano, per la loro relativa leggerezza, sull'astenosfera, che si comporta come un fluido particolarmente denso e pesante. Fig . 1 - modello dell'Isostasia ...