Passa ai contenuti principali

Sismicità della zona di Pievepelago e la Faglia della Fola

Fig. 1 - distribuzione della sismicità nella zona di Pievepelago.
A margine il meccanismo focale distensivo dell'evento di M 3.6

In data 01 Luglio 2018 si verifica un terremoto di M 3.6 nella zona tra Pievepelago [1] e Sasso Tignoso sull’Appennino Tosco-Emiliano, in Provincia di Modena (fig. 1). Nei giorni successivi si sviluppano altri eventi sismici con una magnitudo inferiore a quello precedente (fig. 2). Il numero di eventi e la magnitudo diminuisce nel tempo.

Fig. 2 - distribuzione della sismicità nel tempo

Analizzando la distribuzione degli ipocentri (fig. 3) lungo la sezione A-A’, si nota come siano distribuiti lungo un piano inclinato verso SW. Tale piano rappresenta quello della faglia che ha generato la sismicità dell’area, mentre dal meccanismo focale dell’evento di M 3.6, si ricava una cinematica normale (fig. 1) della sorgente sismogenetica.

Fig. 3 - sezione A-A' della fig. 1. Distribuzione degli ipocentri.
Posizione della Faglia della Fola (Fola fault) in base alla cartografia geologica.

Fig. 4 - Stralcio dal F° 235 "Pievepelago" della Carta Geologica d'Italia.
La linea rosso marcata indica la Faglia della Fola.

Dal catalogo delle sorgenti sismogenetiche (DISS-INGV)[2] non si hanno dati sulla possibile faglia che ha generato la sismicità dell’area. Analizzando il F° 235 “Pievepelago” della Carta Geologica d’Italia (fig. 4)[3], si ricavano informazioni sulle strutture cartografate nell’area. In particolare è presente una faglia di importanza regionale che mette a contatto le unità Liguridi ribassate del blocco meridionale, alle unità Toscane sollevate del blocco settentrionale . 
Tale lineamento viene decritto in modo informale come “faglia della Fola”, prendendo il nome da un ponte storico che si trova sul Fiume Scoltenna, subito a valle di Pievepelago. Esso rappresenta una faglia regionale che ha giocato un ruolo importante nell’evoluzione della catena appenninica. Infatti durante la storia geologica della catena, le unità Toscane sono state sovrascorse dalle unità Liguridi durante la fase compressiva e di chiusura del mare Ligure-Piemontese, portandole ad occupare la posizione strutturalmente più profonda dell’Appennino. Successivamente le unità Toscane sono state “riesumate” durante la fase distensiva, con la formazione di faglie normali come quella della Fola.

Fig. 5 - Panoramica verso l'abitato di Piandellagotti, dove si evidenzia la faglia della Fola (in rosso) che mette a contatto le unità Liguridi ribassate e le Toscane "riesumate" (Foto: P. Balocchi).

Fig. 6 - stereogramma delle mesofaglie
la freccia indica il movimento del
blocco di tetto che scende
(mesofaglie normali).
Per potere verificare una relazione tra la sorgente sismogenetica individuata dalla distribuzione dei terremoti e le informazioni ricavate dalla geologia regionale descritte in cartografia, è stato necessario un rilevamento geologico-strutturale. Con tale studio in campagna, è stato possibile misurare del piani di faglia alla scala dell'affioramento (mesofaglie) e definirne la cinematica, ossia il movimento relativo dei due blocchi. 
Lo studio ha evidenziato come la faglia della Fola è rappresentata da piani ad alto angolo (inclinazione di circa 60°) e con immersione verso SW (fig. 6). Tali piani rappresentano delle porzioni limitate dello specchio di faglia, che un tempo doveva essere più esteso e attualmente  non è più conservato nella sua interezza. Dall'analisi di tali superfici è possibile ricavare alcune informazioni come i chiari indizi di una cinematica da faglia normale, rappresentati dai gradini in calcite (fig. 7).

Dai dati sismologici e geologico-strutturali sopra esposti, è possibile verificare come le caratteristiche geometriche e cinematiche della faglia del Fola siano confrontabili con quelle del meccanismo focale del terremoto di M 3.6 e del piano ricavato dalla distribuzione degli ipocentri. Pertanto si ritiene che la sismicità della zona di Pievepelago sia dovuta alla riattivazione della faglia del Fola, che rappresenta un importante lineamento strutturale dell’area, legato all’evoluzione distensiva della catena appenninica a partire dal Messiniano fino al Quaternario [4] [5].

Fig. 7 - particolare delle mesofaglie misurate in affioramento, con gradini in calcite (Ca) ad indicare un movimento normale (Confronta con fig. 6).

Riferimenti bibliografici
[4] Bettelli et al., 2002 – Carta Geologico-Strutturale dell’Appennino Emiliano sudorientale.

Commenti

Post popolari in questo blog

La "terra mobile" di Wegener e la deriva dei continenti

Fig. 1 - Ricostruzione del Pangea e della sua evoluzione paleogeografica. L'idea di una " Terra mobile ", la cui superficie cambia aspetto nel tempo per il continuo reciproco spostarsi di settori della crosta, è nata all'inizio del secolo scorso ed ha avuto il suo principale teorico in Alfred Wegner , ben noto per avere proposto la teoria della deriva dei continenti. Wegner considerava le aree continentali come zattere di sial galleggianti sul sima, indicando con sial (da silicio a alluminio) la crosta a composizione media granitica, meno densa, e con sima (da silicio a magnesio) il materiale sottostante, più denso, di composizione basaltica, che affiorava sul fondo degli oceani e costituiva, secondo l'autore, un involucro continuo (Fig. 1). Nella teoria, i grossi frammenti di crosta sialica, immersi nel sima molto viscoso " come iceberg nell'acqua " sarebbero andati pian piano alla deriva verso ovest, per restare in ritardo rispetto la ro...

Oil sands: può essere la risposta al nostro bisogno energetico???

Le sabbie bituminose ( oil sands o tar sands ) sono generalmente depositi sabbiosi-argillosi non cementati ad elevata porosità che contengono oli viscosi (bitume) non mobili da cui si estrae (con tecniche ad altissimo impatto ambientale ) una sostanza oleosa ad alto contenuto in zolfo e con elevata viscosità, che può poi essere convertita in greggio e successivamente raffinata per ricavarne dei derivati. Le maggiori riserve in  oil sands  sono, in Canada (Stato di Alberta: Athabasca, Cold Lake, Peace River), nel bacino dell’Orinoco in Venezuela e in Russia (Piattaforma Siberiana, Malekess). Altri giacimenti importanti in sabbie bituminose si trovano in Cina, India, Indonesia, Brasile ed Ecuador. Per estrarre l'olio dalle sabbie e poterlo trasportare, si utilizzano principalmente due metodi che dipendono dalla profondità a cui si trovano le miniere: se a cielo aperto, la sabbia bituminosa viene estratta con l'ausilio di escavatori ed una volta trasporta...

Il principio dell'isostasia: perché gli oceani sono profondi e le montagne alte?

Le terre emerse sono più rilevate dei fondali oceanici, sia perché sono costituite da rocce più leggere, sia perché formate da una litosfera più spessa. Le rocce più comuni dei continenti sono a composizione granitica e risultano generalmente più leggere di quelle basaltiche, tipiche dei fondali oceanici. La diversità di peso fra graniti e basalti non basta, però, da sola a spiegare, per esempio, il forte dislivello tra la catena himalayana, che supera gli 8000 m di altitudine, e il fondo dell'oceano indiano, che raggiunge profondità superiori ai 10000 m.  Perché tale differenza?  La risposta viene dal principio dell'isostasia, che mette in relazione le quote di continenti e oceani con la densità delle rocce della crosta e del mantello. Secondo questo principio, le zolle in cui la litosfera è suddivisa galleggiano, per la loro relativa leggerezza, sull'astenosfera, che si comporta come un fluido particolarmente denso e pesante. Fig . 1 - modello dell'Isostasia ...