Passa ai contenuti principali

Terremoto M 3.5 del 20 ottobre 2015


Analizzando la distribuzione dei tre eventi sismici accaduti in emilia (segnati con la stella gialla nella figura):

  • M 2.3 del 20/10/2015 Prof. 5 km;
  • M 3.5 del 20/10/2015 Prof. 7 km;
  • M 2.5 del 26/10/2015 Prof. 7 km;
Rispetto alla sequenza sismica dell'Emilia 2012 (segnati con pallini blu per gli eventi 4.0<M<4.9 e le stelle blu per gli eventi M>5.0 in figura) e al catalogo delle sorgenti sismogenetiche [1](identificate le sorgenti composite di Carpi-Poggio Renatico, Finale Emilia-Mirabello e Poggio Rusco-Migliarino).

In relazione a questi dati, si evince come gli eventi recenti di ottobre 2015 si collocano in corrispondenza della fascia che ha interessato la sequenza sismica dell'Emilia 2012. Inoltre i tre eventi si collocano entro la sorgente sismogenetica composita denominata Finale Emilia-Mirandola, descritta da altri autori come Faglia Media di Ferrara (segmento occidentale), mentre la sorgente Poggio Rusco-Migliarino viene descritta come Faglia Esterna di Ferrara, e quella di Mirandola ricade dentro alla sorgente Carpi-Poggio Renatico [2][3]. I dati sismici di ottobre 2015 mostrano una migrazione lungo la Faglia Media di Ferrara dalla zona occidentale con gli eventi di M2.3 e 3.5 alla zona orientale con l'evento di M 2.5.

I dati sismologici di ottobre 2015 evidenziano come si sia riattivata la Faglia Media di Mirandola (sorgente composita Finale Emilia-Mirabello), la struttura responsabile del terremoto dei 20 maggio 2015 [3]. In base ai dati disponibili, tali eventi recenti possono essere descritti come eventi di assestamento della sequenza sismica emiliana, oppure come evoluzione sismotettonica della Faglia Media di Ferrara o anche come nuovo evento [4]. 

Nei giorni precedenti a partire dal 17 ottobre 2015, a Medolla "utilizzavano un pozzo nel cantiere della loro casa in ricostruzione in via Camurana hanno attinto l’acqua si sono scottati" [5]. Il sopralluogo dei tecnici, Paolo Severi della Regione, il prof Bruno Capaccioni e Fedora Quattrocchi dell’INGV, dalla prof. Carmela Vaccaro dell’università di Ferrara, erano insieme al sindaco Filippo Molinari e lo staff del Comune, hanno effettuato i campionamenti per identificare la presenza anomala di gas CO2 e di metano, sia nella parte liquida, cioè nell’acqua. Una possibile correlazione (da verificare in base ai risultati delle analisi) tra questa risalita di metano e l’attività sismica, potrebbe essere rappresentata dalle faglie, ovvero, quelle fratture che attraverso i loro movimenti creano una situazione favorevole alla risalita del gas [6].

Il fenomeno sopra descritto può essere collegato alle Terre Calde di Medolla (TCM), dove il terreno anche a bassa profondità è caldo e in inverno la neve non si deposita ma viene sciolta. Questo fenomeno descritto come TCM è dovuto alle microvenuta di Metano dalle profondità (microseepage) che in uno strato più permeabile a circa 0.5 m e in ambiente aerobico (in presenza di ossigeno) si ha l'ossidazione del metano, con una reazione esotermica (sprigiona calore)[7].

Relazione livelli acqua nei pozzi ed eventi sismici. 
L'area della bassa Emilia è soggetta a stress tettonico, causa la spinta tra placca Europa e Africa [8]. Queste spinte tettoniche deformano la litosfera e aprono e chiudono le fratture presenti nella sua parte superiore, favorendo la migrazione di fluidi come acqua e gas. Quindi la correlazione tra tettonica attiva (movimento tra le placche), risalita di fluidi e variazioni dei parametri geochimici, del livello dei pozzi e di temperatura delle acque e suolo (per esempio il fenomeno delle TCM) è possibile. In un recente studio si descrive il fenomeno co-sismico (effetto durante il terremoto) dell'aumento del livello dell'acqua dei pozzi per risalita di fluidi più profondi messi in evidenza dalle proprietà geochimiche delle acque [9][10]. 

Questo non vuole dire che tali fenomeni siano "precursori" di un forte terremoto. Infatti fenomeni di questo tipo non sempre si verificano nella fase pre-evento. E' importante monitorare e acquisire i dati al fine di comprendere meglio il fenomeno.

Riferimenti Bibliografici
[2] Pezzo G., Merryman Bonconi P.J., Tolomei C., Salvi S., Atzori S., Antonioli A., Trasatti E., Novali F., Serpelloni E., Candela L. (2013); Coseismic deformation and source modelling of the May 2012 (Northern Italy) earthquakes. Seism. Res. Lett., 84, pp. 645-655.
[3] Astiz L., Dieterich J.H., Frohlich C., Hager B.H., Juans R., Shaw J.H. (2014); On the potential for induced seismicity at the Cavone oilfield: analysis of geological and geophysical data, and geomechanical modeling. Relazione tecnica consultabile all'indirizzo internet di Assomineraria - Laboratorio Cavone: in inglese: http://www.assominerariacavone.org/uploads/tappe_lavori/11/attachment/cavonereport_final_v03.pdf; e in  italiano: http://www.assominerariacavone.org/uploads/studio_scientifico/6/attachment/CavoneReport_Final_V05_ITA.pdf.
[4] "E' stato un terremoto del tutto nuovo" - Il Resto del Carlino del 22/10/2015
[7] Capaccioni B., Tassi F., Cremonini S., Sciarra A., Vaselli O. (2015), Ground heating and methane oxidation processes at shallow depth in Terre Calde di Medolla (Italy): Observations and conceptual model, J. Geophys. Res. Solid Earth, 120, doi:10.1002/2014JB011635.
[8] Balocchi P., (2012); Terremoti, perchè la Pianura Padana è sismica? Intervista a Paolo Balocchi esperto in sismotettonica. Intervista rilasciata a Giampiero Petrucci, MeteoWeb del 25 luglio 2012. 
[9]Italiano F., Liotta M., Martelli M., Martinelli G., Petrini R., Riggio A., Rizzo A.L., Slejko F., Stenni B. (2012); Geochemical features and effects on deep-seated fluids during the May-June 2012 southern Po Valley seismic sequence. Annals of Geophysics, 55, 4.
[10] Marcaccio M., Martinelli G. (2012); Effects on the groundwater levels of the May-June 2012 Emilia seismic sequence. Annals of Geophysics, 55, 4.

Commenti

Post popolari in questo blog

La "terra mobile" di Wegener e la deriva dei continenti

Fig. 1 - Ricostruzione del Pangea e della sua evoluzione paleogeografica. L'idea di una " Terra mobile ", la cui superficie cambia aspetto nel tempo per il continuo reciproco spostarsi di settori della crosta, è nata all'inizio del secolo scorso ed ha avuto il suo principale teorico in Alfred Wegner , ben noto per avere proposto la teoria della deriva dei continenti. Wegner considerava le aree continentali come zattere di sial galleggianti sul sima, indicando con sial (da silicio a alluminio) la crosta a composizione media granitica, meno densa, e con sima (da silicio a magnesio) il materiale sottostante, più denso, di composizione basaltica, che affiorava sul fondo degli oceani e costituiva, secondo l'autore, un involucro continuo (Fig. 1). Nella teoria, i grossi frammenti di crosta sialica, immersi nel sima molto viscoso " come iceberg nell'acqua " sarebbero andati pian piano alla deriva verso ovest, per restare in ritardo rispetto la ro...

Oil sands: può essere la risposta al nostro bisogno energetico???

Le sabbie bituminose ( oil sands o tar sands ) sono generalmente depositi sabbiosi-argillosi non cementati ad elevata porosità che contengono oli viscosi (bitume) non mobili da cui si estrae (con tecniche ad altissimo impatto ambientale ) una sostanza oleosa ad alto contenuto in zolfo e con elevata viscosità, che può poi essere convertita in greggio e successivamente raffinata per ricavarne dei derivati. Le maggiori riserve in  oil sands  sono, in Canada (Stato di Alberta: Athabasca, Cold Lake, Peace River), nel bacino dell’Orinoco in Venezuela e in Russia (Piattaforma Siberiana, Malekess). Altri giacimenti importanti in sabbie bituminose si trovano in Cina, India, Indonesia, Brasile ed Ecuador. Per estrarre l'olio dalle sabbie e poterlo trasportare, si utilizzano principalmente due metodi che dipendono dalla profondità a cui si trovano le miniere: se a cielo aperto, la sabbia bituminosa viene estratta con l'ausilio di escavatori ed una volta trasporta...

Il principio dell'isostasia: perché gli oceani sono profondi e le montagne alte?

Le terre emerse sono più rilevate dei fondali oceanici, sia perché sono costituite da rocce più leggere, sia perché formate da una litosfera più spessa. Le rocce più comuni dei continenti sono a composizione granitica e risultano generalmente più leggere di quelle basaltiche, tipiche dei fondali oceanici. La diversità di peso fra graniti e basalti non basta, però, da sola a spiegare, per esempio, il forte dislivello tra la catena himalayana, che supera gli 8000 m di altitudine, e il fondo dell'oceano indiano, che raggiunge profondità superiori ai 10000 m.  Perché tale differenza?  La risposta viene dal principio dell'isostasia, che mette in relazione le quote di continenti e oceani con la densità delle rocce della crosta e del mantello. Secondo questo principio, le zolle in cui la litosfera è suddivisa galleggiano, per la loro relativa leggerezza, sull'astenosfera, che si comporta come un fluido particolarmente denso e pesante. Fig . 1 - modello dell'Isostasia ...