Passa ai contenuti principali

Bollettino Meteo - Previsioni per Lunedì 13 febbraio 2012

Precipitazioni:
-    da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori tirrenici delle regioni Calabria, Basilicata, Campania e Lazio meridionale, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati;
-    da isolate a sparse, su restanti zone di Campania, Basilicata e Calabria e su Sardegna settentrionale, Puglia e Sicilia settentrionale, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate:
-    a tutte le quote su Friuli Venezia Giulia, Trentino, Veneto, Romagna, Lombardia orientale, settori sud-occidentali del Piemonte, montuosi della Liguria, Marche, Umbria orientale, Abruzzo, Molise e restanti settori centro-meridionali del Lazio, con apporti al suolo da deboli a moderati;
-    al di sopra di 100-300 metri e localmente a quote inferiori su settori settentrionali di Campania, Basilicata e Puglia e sulla Sardegna centro-settentrionale, con apporti al suolo da deboli a moderati, puntualmente elevati sulla Campania;
-    al di sopra dei 200-400 metri sui restanti settori di Campania, Basilicata e Puglia e sulla Calabria settentrionale, con apporti al suolo da deboli a moderati, puntualmente elevati su Campania e Calabria;
-    al di sopra dei 400-600 metri sul resto del meridione, con apporti al suolo da deboli a moderati, puntualmente elevati sulla Calabria.
Visibilità: ridotta durante le precipitazioni nevose.
Temperature: senza variazioni significative; diffuse gelate al nord e nelle zone interne del Centro-Sud.
Venti: forti nord-orientali sull’alto versante adriatico; forti settentrionali su Liguria, Toscana e Sardegna; forti occidentali sulla Sicilia.
Mari: molto mossi o localmente agitati il Mare e Canale di Sardegna; molto mossi l’Adriatico settentrionale, il Mar Ligure,  lo Stretto di Sicilia e lo Ionio meridionale.

Fonte: Protezione Civile Nazionale-Bollettino Vigilanza Meteo;

Commenti

Post popolari in questo blog

Oil sands: può essere la risposta al nostro bisogno energetico???

Le sabbie bituminose ( oil sands o tar sands ) sono generalmente depositi sabbiosi-argillosi non cementati ad elevata porosità che contengono oli viscosi (bitume) non mobili da cui si estrae (con tecniche ad altissimo impatto ambientale ) una sostanza oleosa ad alto contenuto in zolfo e con elevata viscosità, che può poi essere convertita in greggio e successivamente raffinata per ricavarne dei derivati. Le maggiori riserve in  oil sands  sono, in Canada (Stato di Alberta: Athabasca, Cold Lake, Peace River), nel bacino dell’Orinoco in Venezuela e in Russia (Piattaforma Siberiana, Malekess). Altri giacimenti importanti in sabbie bituminose si trovano in Cina, India, Indonesia, Brasile ed Ecuador. Per estrarre l'olio dalle sabbie e poterlo trasportare, si utilizzano principalmente due metodi che dipendono dalla profondità a cui si trovano le miniere: se a cielo aperto, la sabbia bituminosa viene estratta con l'ausilio di escavatori ed una volta trasportata viene la

Il principio dell'isostasia: perché gli oceani sono profondi e le montagne alte?

Le terre emerse sono più rilevate dei fondali oceanici, sia perché sono costituite da rocce più leggere, sia perché formate da una litosfera più spessa. Le rocce più comuni dei continenti sono a composizione granitica e risultano generalmente più leggere di quelle basaltiche, tipiche dei fondali oceanici. La diversità di peso fra graniti e basalti non basta, però, da sola a spiegare, per esempio, il forte dislivello tra la catena himalayana, che supera gli 8000 m di altitudine, e il fondo dell'oceano indiano, che raggiunge profondità superiori ai 10000 m.  Perché tale differenza?  La risposta viene dal principio dell'isostasia, che mette in relazione le quote di continenti e oceani con la densità delle rocce della crosta e del mantello. Secondo questo principio, le zolle in cui la litosfera è suddivisa galleggiano, per la loro relativa leggerezza, sull'astenosfera, che si comporta come un fluido particolarmente denso e pesante. Fig . 1 - modello dell'Isostasia

La "terra mobile" di Wegener e la deriva dei continenti

Fig. 1 - Ricostruzione del Pangea e della sua evoluzione paleogeografica. L'idea di una " Terra mobile ", la cui superficie cambia aspetto nel tempo per il continuo reciproco spostarsi di settori della crosta, è nata all'inizio del secolo scorso ed ha avuto il suo principale teorico in Alfred Wegner , ben noto per avere proposto la teoria della deriva dei continenti. Wegner considerava le aree continentali come zattere di sial galleggianti sul sima, indicando con sial (da silicio a alluminio) la crosta a composizione media granitica, meno densa, e con sima (da silicio a magnesio) il materiale sottostante, più denso, di composizione basaltica, che affiorava sul fondo degli oceani e costituiva, secondo l'autore, un involucro continuo (Fig. 1). Nella teoria, i grossi frammenti di crosta sialica, immersi nel sima molto viscoso " come iceberg nell'acqua " sarebbero andati pian piano alla deriva verso ovest, per restare in ritardo rispetto la ro