Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2012

Intervisa al prof. Panza illustra che illustra i progressi scientifici: “la protezione civile si adegui”

Abbiamo già parlato dei terremoti e delle novità tecnologiche relative alla possibilità di prevederli; a tal proposito ci sembra molto interessante riprendere un’intervista realizzata dal giornale Nextme al prof.  Giuliano Panza , ordinario di sismologia all’Università di Trieste e collaboratore dell’Ictp, l’International centre for theoretical physics. Continua a leggere l'articolo

Terremoto Ml=3,1 nell'Appennino Forlivese

In data 30 novembre 2012 alle ore 01:02:38 italiane (ore 00:02:38 UTC) è avvenuto un terremoto di magnitudo 3,1  (Ml) ad una profondità di 7,0 km. L'epicentro è stato localizzato nel distretto sismico: Appennino Forlivese (Forlì, Cesena, Emilia - Romagna). Fonte: INGV     

Terremoto Ml=3,1 in Pollino

In data 28 novembre 2012 alle ore 13:37:31 italiane (ore 12:37:31 UTC) è avvenuto un terremoto di magnitudo 3,1  (Ml) ad una profondità di 5,8 km. L'epicentro è stato localizzato nel distretto sismico: Pollino (Calabria-Basilicata). Fonte: INGV   Ne lla stessa mattinata alle ore 03:43: 46 italiane (ore 02:43:46 UTC) è avvenut o un terremoto di magnitudo 3,0 (Ml) ad una profondità di 8,2 km. L'epicentro è stato localizzato nel distretto sismico: Monti Alpi Sirino (Calabria). Fonte: INGV 

Sequenza del Pollino: altre scosse di terremoto

La carta della distribuzione epicentrale con le magnitudo degli eventi sismici (ricavata dai dati sismici dell' INGV.it con Ml>2), mette in evidenza come la sequenza sismica, con l'evento principale di Ml=5,0 del 26/10/2012 sia distribuita secondo una fascia orientata NW-SE. Tale fascia è rappresentata dalla struttura sismogenetica di Rimendiello-Mormanno (dal catalogo delle sorgenti sismogenetiche dell'INGV ). Dalla distribuzione temporale degli eventi sismici appartenenti alla sequenza incominciata con l'evento principale del   del 26/10/2012 (25/10/2012 UTC; sono considerati solo gli eventi con Ml maggiore di 2), si evidenzia una sismicità abbastanza costante con eventi di magnitudo inferiore a 4,0 e una diminuizione progressiva del numero di terremoti fino al 16/11/ 2 012.  Dal 18/11/2012 si è registrato un aumento della sismicità in termini d i numero di eventi sismici e della magnitudo, fino all'evento del 25/11/2012 di Ml=3,7, s...

Terremoto Ml=3,7 nel Pollino

In data 25 novembre 2012 alle ore 09:28:39 italiane (ore 08:28:39 UTC) è avvenuto un terremoto di magnitudo 3,7  (Ml) ad una profondità di 7,5 km. L'epicentro è stato localizzato nel distretto sismico: Pollino (Calabria). Successivamente si sono avute altr i eventi sismici con Ml <3,0.  Fonte: INGV La sequenza sismica del Pollino già attiva da tempo è al momento la più importante dell'Italia, sia per numero di eventi, sia per magnitudo che in questi ultimi giorni è in aumentando . Per saperne di più sul contesto tettonico consigliamo la seguente lettura: Terremoti in Calabria, la sequenza sismica del Pollino: tettonica e sismicità dell’area .

Sequenza sismica Etna

Nella giornati del 22 novembre 2012 si è attivata una sequenza sismica nella zona dell'Etna. L'evento principale del 22 novembre 2012 alle ore 10:10:41 italiane (09:10:41 UTC) di Ml=3,9 e profondità 26 km, seguito da diversi eventi di Ml<3. Un successivo terremoto alle ore italiane 12:25:52 (11:25:52 UTC) di Ml=3,9 e profondità 26 km, seguito da diversi eventi di Ml<3,5. 22/11/2012 ora 10:10:41 Ml=3,9 prof. 26 km 22/11/2012 ora 12:10:41 Ml=3,9 prof. 26 km   Fonte: INGV; I ESN

Terremoto Ml=3,2 a L'Aquila (Abruzzo)

In data 17 novembre 2012 alle ore 00:11:10 italiane (il 16 novembre 2012 ore 23:11:10 UTC ) è avvenuto un terremoto di magnitudo 3,2  (Ml) ad una profondità di 9,6 km. L'epicentro è stato localizzato nel distretto sismico: Aquilano (Abruzzo). Fonte: INGV    

Premio Balzan al prof. Kurt Lambeck, collaboratore dell’Ingv

Ogni anno la Fondazione Premio Balzan conferisce quattro premi nelle categorie scelte tra lettere; scienze morali; arti e scienze fisiche, matematiche, naturali; e medicina. Per il 2012, viene assegnato, il premio per le Scienze della Terra grazie al Prof. Kurt Lambeck, professore Emerito dell’Australian National University   “per i suoi straordinari contributi alla comprensione delle relazioni tra aggiustamento isostatico post-glaciale e variazione del livello dei mari. Le sue scoperte hanno impresso una svolta radicale alle scienze climatiche”. fonte: MeteoWeb

Terremoto di Ml=3,0 in Pianura Padana Emiliana (Ferrara, Emilia - Romagna)

In data 13 novembre 2012 alle ore 16:09:29 italiane (ore 15:09:29 UTC ) è avvenuto un terremoto di magnitudo 3,0  (Ml) ad una profondità di 2,3 km. L'epicentro è stato localizzato nel distretto sismico: della Pianura Padana Emiliana (Ferrara , Emilia - Romagna ). Fonte: INGV    

Terremoto di Ml=4,4 in Calabria

In data 13 novembre 2012 alle ore 08:06:33 italiane (ore o7:06:33 UTC ) è avvenuto un terremoto di magnitudo 4,4  (Ml) ad una profondità di 75,7 km. L'epicentro è stato localizzato nel distretto sismico: della Piana di Gioia Tauro (Calabria). Fonte: INGV    

Terremoti in Calabria, la sequenza sismica del Pollino: tettonica e sismicità dell’area

Lo sciame sismico che da mesi sta interessando il Pollino, tra Basilicata e Calabria,  trova una spiegazione geologica nella tettonica attiva della regione Calabro-Peloritana. Infatti tale regione è collocata in corrispondenza di un piano di subduzione della Placca Africana che scende sotto quella Europea, favorendo l’accumulo di energia tettonica, liberata successivamente attraverso la riattivazione di faglie sismogenetiche (in grado di generare terremoti). di: Paolo Balocchi pubblicato su MeteoWeb

Deformation bands in litologie arenacee della Formazione di Ranzano e loro significato geologico strutturale (Appennino emiliano)

Paolo Balocchi Riassunto Lo studio riguarda l’analisi strutturale della deformazione fragile di alcune bande di deformazione ( deformation bands ) ritrovate all’interno delle unità litologiche arenacee della Formazione di Ranzano dell’Appennino emiliano. Lo studio di due affioramenti ha mostrato la presenza di due set : il primo set a direzione e inclinazione N310°-30° e il secondo set a direzione e inclinazione N270°-60°. Vengono poi studiate le strutture secondarie associate alle deformation bands , che sono costituite da: i) strutture a cucchiaio rappresentate da superfici di scollamento basale raccordate a rampe frontali (faglie di thrust listriche); ii) strutture da clay-smearing rappresentate da strutture da foliazione associate a strutture di taglio ( S-C Fabric ). Lo studio delle singole deformation bands e delle strutture secondarie ha permesso di definire l’orientazione dell’ellissoide della deformazione che ha prodotto le strutture studiate. Abstract A struc...