Passa ai contenuti principali

Il lavoro del ricercatore: il metodo scientifico

Le Scienze della Terra, accanto alle ricerche abituali, con la ricognizione diretta sul terreno e l'aiuto di laboratori tradizionali, impiegano un'ampia gamma di strumentazioni sofisticate per raccogliere ed elaborare immagini e dati: come i satelliti artificiali, le navi oceanografiche e laboratori dotati di microscopi elettronici molto potenti.
Ci sono parti del nostro pianeta nelle quali non è possibile fare ricerche dirette, come per esempio una camera magmatica sotto un vulcano o strati di roccia a migliaia di chilometri sotto la superficie. Per affrontare questi problemi sono stati sviluppati metodi indiretti di analisi della struttura della Terra e della sua dinamica interna attraverso l'uso di onde sismiche artificiali, radar, sonar ed esperimenti di laboratorio sul comportamento dei materiali sottoposti a elevate temperature e pressioni.
Gli scienziati, in base alle osservazioni raccolte, elaborano ipotesi che verificano attraverso esperimenti ripetuti, come richiede il metodo scientifico. Sulla base delle ipotesi verificate costruiscono modelli della Terra e dei processi che la riguardano, per spiegare meglio le evidenze geologiche disponibili. Questi modelli vengono poi sottoposti a rigorosi controlli e messi alla prova dalla comunità scientifica internazionale e se vengono accettai diventano teorie.

Il metodo scientifico, sul quale si fonda il lavoro dei ricercatori in tutto il mondo, fu elaborato diversi secoli fa. E' stato Galileo Galilei, nel XVII sec. a proporre e mettere in pratica questo metodo di indagine sperimentale, allora assolutamente innovativo. Galileo lo ha applicato a diverse discipline, approdando a grandi scoperte.

tratto da: Palmieri E.L. & Parotto M., 2014. #Terra edizione verde. Zanichelli Ed.

Commenti

Post popolari in questo blog

La "terra mobile" di Wegener e la deriva dei continenti

Fig. 1 - Ricostruzione del Pangea e della sua evoluzione paleogeografica. L'idea di una " Terra mobile ", la cui superficie cambia aspetto nel tempo per il continuo reciproco spostarsi di settori della crosta, è nata all'inizio del secolo scorso ed ha avuto il suo principale teorico in Alfred Wegner , ben noto per avere proposto la teoria della deriva dei continenti. Wegner considerava le aree continentali come zattere di sial galleggianti sul sima, indicando con sial (da silicio a alluminio) la crosta a composizione media granitica, meno densa, e con sima (da silicio a magnesio) il materiale sottostante, più denso, di composizione basaltica, che affiorava sul fondo degli oceani e costituiva, secondo l'autore, un involucro continuo (Fig. 1). Nella teoria, i grossi frammenti di crosta sialica, immersi nel sima molto viscoso " come iceberg nell'acqua " sarebbero andati pian piano alla deriva verso ovest, per restare in ritardo rispetto la ro

Oil sands: può essere la risposta al nostro bisogno energetico???

Le sabbie bituminose ( oil sands o tar sands ) sono generalmente depositi sabbiosi-argillosi non cementati ad elevata porosità che contengono oli viscosi (bitume) non mobili da cui si estrae (con tecniche ad altissimo impatto ambientale ) una sostanza oleosa ad alto contenuto in zolfo e con elevata viscosità, che può poi essere convertita in greggio e successivamente raffinata per ricavarne dei derivati. Le maggiori riserve in  oil sands  sono, in Canada (Stato di Alberta: Athabasca, Cold Lake, Peace River), nel bacino dell’Orinoco in Venezuela e in Russia (Piattaforma Siberiana, Malekess). Altri giacimenti importanti in sabbie bituminose si trovano in Cina, India, Indonesia, Brasile ed Ecuador. Per estrarre l'olio dalle sabbie e poterlo trasportare, si utilizzano principalmente due metodi che dipendono dalla profondità a cui si trovano le miniere: se a cielo aperto, la sabbia bituminosa viene estratta con l'ausilio di escavatori ed una volta trasportata viene la

Il principio dell'isostasia: perché gli oceani sono profondi e le montagne alte?

Le terre emerse sono più rilevate dei fondali oceanici, sia perché sono costituite da rocce più leggere, sia perché formate da una litosfera più spessa. Le rocce più comuni dei continenti sono a composizione granitica e risultano generalmente più leggere di quelle basaltiche, tipiche dei fondali oceanici. La diversità di peso fra graniti e basalti non basta, però, da sola a spiegare, per esempio, il forte dislivello tra la catena himalayana, che supera gli 8000 m di altitudine, e il fondo dell'oceano indiano, che raggiunge profondità superiori ai 10000 m.  Perché tale differenza?  La risposta viene dal principio dell'isostasia, che mette in relazione le quote di continenti e oceani con la densità delle rocce della crosta e del mantello. Secondo questo principio, le zolle in cui la litosfera è suddivisa galleggiano, per la loro relativa leggerezza, sull'astenosfera, che si comporta come un fluido particolarmente denso e pesante. Fig . 1 - modello dell'Isostasia