Passa ai contenuti principali

Il sistema vulcanico Bardarbunga: geologia e tettonica

Fig. 1 - Sistema vulcanico Bardarbunga e vulcano principale (B)
Il sistema vulcanico Bardarbunga (fig. 1) si estende per una lunghezza di 190 km e una larghezza di 25 km ed è localizzato nella parte vulcanica dei rift orientali. Circa un terzo del sistema vulcanico si trova sotto la parte nord-occidentale del ghiacciao Vatnajokull. Il vulcano centrale Bardarbunga si trova all'interno della parte coperta da ghiaccio. Un secondo vulcano Hamarinn si trova a 20 lm a SW del Bardarbung. 
L'area è caratterizata da una serie di fessure, caratterizate da una tettonica estensionela distinta. Le strutture sono rappresentate da graben di lunghezza di circa una decina di km. Le fessure vulcaniche sono attive con singole eruzioni lineari. La zona di rifting termina a SW dove si entra nel sistema vulcanico Torfajokull più vecchio.
Il tipo di magma dominante è basaltico-tholeiite, ma si può avere anche un magma più acido con attività esplosive lungo le fessure. L'attività geotermica sul sistema vulcanico Bardarbunga è insignificante tranne che per il vulcano minore Hamarinn.

Il vulcano Bardarbunga è posto alla base di un complesso intrusivo più denso (probabilmente Gabbro), di circa 12 km di diametroAl di sotto della parte centrale della caldera, è presente una zona a bassa densità, forse un vecchio riempimento della caldera. L'esistenza della camera magmatica è incerta, ma qualora sia presente la posizione più probablie è al di sotto della zona a bassa densità.
Fig. 2 - vulcanesimo lineare
Il vulcano Hamarinn non mostra una caldera e le rocce ad alta densità. Il vulcanesimo lineare o fessurale legato all'apparato vulcano Bardarbunga, può essere legato ad un flusso di magma laterale, proveniente dala camera magmatica posta al di sotto del vulcano principale (fig. 2a), oppure per il vulcanesimo più lontane, il magma può venire direttamente dal mantello superiore (fig. 2b).

I terremoti generalmente profondi, si verificano al di sotto dei 5 km circa, ed indicano i movimenti del magma. L'intensa crisi sismica che si stà verificando attualmente, è causata dalla migrazione laterale del magma in profondità verso NNE in direzione della caldera del vulcano Askja.

Fig. 3 - Ghiaccio fessurato
Altro fenomeno che si è riscontrato nelle ultime ore sono le fratture del ghiaccio sovrastante la caldera del Bardarbung (fig. 3). Gli scienziati hanno scoperto una fila di calderoni (forme circolari dove il ghiaccio è sprofondato rispetto l'area circostante) di circa 10-15 m di profondità a sud della caldera del Bardarbung . Essi formano una linea lunga 4-6 km. I calderoni sono stati formati a seguito di fusione del ghiaccio, forse a causa di un'eruzione. I sismografi dell'IMO non hanno registrato alcun incremento del tremore vulcanico.



Riferimenti bibliografici
Volcanic system: Bardarbunga system
Bárdarbunga volcano update: Continuing earthquakes and deformation
Studio dei precursori sismici - Emanuele Maiorana
IMO -  Icelandic Met Office

 

Commenti

Post popolari in questo blog

La "terra mobile" di Wegener e la deriva dei continenti

Fig. 1 - Ricostruzione del Pangea e della sua evoluzione paleogeografica. L'idea di una " Terra mobile ", la cui superficie cambia aspetto nel tempo per il continuo reciproco spostarsi di settori della crosta, è nata all'inizio del secolo scorso ed ha avuto il suo principale teorico in Alfred Wegner , ben noto per avere proposto la teoria della deriva dei continenti. Wegner considerava le aree continentali come zattere di sial galleggianti sul sima, indicando con sial (da silicio a alluminio) la crosta a composizione media granitica, meno densa, e con sima (da silicio a magnesio) il materiale sottostante, più denso, di composizione basaltica, che affiorava sul fondo degli oceani e costituiva, secondo l'autore, un involucro continuo (Fig. 1). Nella teoria, i grossi frammenti di crosta sialica, immersi nel sima molto viscoso " come iceberg nell'acqua " sarebbero andati pian piano alla deriva verso ovest, per restare in ritardo rispetto la ro...

Oil sands: può essere la risposta al nostro bisogno energetico???

Le sabbie bituminose ( oil sands o tar sands ) sono generalmente depositi sabbiosi-argillosi non cementati ad elevata porosità che contengono oli viscosi (bitume) non mobili da cui si estrae (con tecniche ad altissimo impatto ambientale ) una sostanza oleosa ad alto contenuto in zolfo e con elevata viscosità, che può poi essere convertita in greggio e successivamente raffinata per ricavarne dei derivati. Le maggiori riserve in  oil sands  sono, in Canada (Stato di Alberta: Athabasca, Cold Lake, Peace River), nel bacino dell’Orinoco in Venezuela e in Russia (Piattaforma Siberiana, Malekess). Altri giacimenti importanti in sabbie bituminose si trovano in Cina, India, Indonesia, Brasile ed Ecuador. Per estrarre l'olio dalle sabbie e poterlo trasportare, si utilizzano principalmente due metodi che dipendono dalla profondità a cui si trovano le miniere: se a cielo aperto, la sabbia bituminosa viene estratta con l'ausilio di escavatori ed una volta trasporta...

Il principio dell'isostasia: perché gli oceani sono profondi e le montagne alte?

Le terre emerse sono più rilevate dei fondali oceanici, sia perché sono costituite da rocce più leggere, sia perché formate da una litosfera più spessa. Le rocce più comuni dei continenti sono a composizione granitica e risultano generalmente più leggere di quelle basaltiche, tipiche dei fondali oceanici. La diversità di peso fra graniti e basalti non basta, però, da sola a spiegare, per esempio, il forte dislivello tra la catena himalayana, che supera gli 8000 m di altitudine, e il fondo dell'oceano indiano, che raggiunge profondità superiori ai 10000 m.  Perché tale differenza?  La risposta viene dal principio dell'isostasia, che mette in relazione le quote di continenti e oceani con la densità delle rocce della crosta e del mantello. Secondo questo principio, le zolle in cui la litosfera è suddivisa galleggiano, per la loro relativa leggerezza, sull'astenosfera, che si comporta come un fluido particolarmente denso e pesante. Fig . 1 - modello dell'Isostasia ...