Passa ai contenuti principali

Nasce una montagna dalla teoria della geosinclinale alla tettonica a placche

La storia dell'orogenesi viene affrontata a cominciare dal 1859, con il geologo americano James Hall che analizzò i sedimenti degli Appalachi, per capire la ragione degli inconsueti spessori che vi si riscontravano. La sua ipotesi, visto che i sedimenti erano tutti di mare poco profondo, prevedeva una crosta in sprofondamento a mano a mano che si accumulavano i sedimenti (subsidenza) fino a raggiungere una zona profonda di disequilibrio che provocava il sollevamento del materiale quando la spinta isostatica è maggiore del carico sovrastante.


Fig. 1 - Sezione schematica di una geosinclinale (semplificato da Aubouin).

Nel 1869, James Dwight Dana spiegò l'origine di tali sedimenti mediante una subsidenza attiva: i sedimenti vengono intrappolati in una grossa depressione chiamata geosinclinale (Fig. 1), dove incontrano zone in cui c'è produzione di lave e di rocce metamorfiche e vulcaniche. Per il disequilibrio isostatico questa si solleva, deformandosi e dando luogo alla catena montuosa.
Una prima sintesi delle idee sulla dinamica della crosta terrestre è dell'inizio del 1900 con il geologo tedesco Hans Stille che distingue i cratoni (le aree stabili) dagli orogeni (aree di debolezza che corrispondono alle precedenti aree di geosinclinale). I cratoni rappresentano la parte più antica e pianeggiante della crosta terrestre, priva di vulcanismo e sismicità. Gli orogeni presentano invece caratteristiche di debolezza, possono essere deformati, sono sede di magmatismo e di sismicità con profilo topografico piuttosto accidentato.
Jean Aubouin negli anni '50-'60 propone un nuovo schema di geosinclinale: una zona di avampaese (cioè un settore di crosta continentale stabile) e due domini marini (fosse) la miogeosinclinale e l'eugeosinclinale, separati da una zona rilevata chiamata ruga (Fig. 1).

Fig. 2 - Evoluzione della geosinclinale e formazione dell'orogene durante i periodi di tranquillità orogenica (stadio I) e durante l'orogenesi (stadio II).

La differenza tra miogeosinclinale ed euegeosinclinale consiste nel tipo di formazioni litologiche che ospitano: nei periodi di vacuità, ossia di tranquillità orogenica, nella miogeosinclinale si depositano sedimenti di mare poco profondo, mentre nell'eugeosinclinale accanto a sedimenti di mare più profondo, vengono emesse rocce vulcaniche. Quando si verifica un'orogenesi, le forze che la producono spingono l'intero pacco dei sedimenti della eugeosinclinale e della miogeosinclinale sull'avampaese che rimane praticamente indeformato (Fig. 2). Nel modello di Aubouin la Terra non è più fissa e priva di una dinamica superficiale, ma è capace di generare in superficie movimenti tali da costruire le catene montuose. 

Fig. 3 - Modello della tettonica a placche.
Il modello della geosinclinale è degli anni '70 ed è stato superato da un modello più recente della tettonica delle placche (Fig. 3). In questo modello si ritrova lo schema di Aubouin con l'inserimento, oltre che di un complesso gioco di placche, anche della possibilità che la Terra abbia una dinamica interna in grado di provocare e regolare il movimento delle placche stesse. L'orogenesi viene spiegata con un insieme di fenomeni "complessi" che è possibile considerare in parallelo al modello di Aubouin: i sedimenti della miogeosinclinale corrispondono al cosidetto prisma di accrezione, cioè all'accumulo di sedimenti che si forma lungo i margini dei continenti, poggiando su litosfera continentale, mentre quelli della eugeosinclinale più diversificati a causa della presenza di vulcani, corrispondono ai sedimenti deposti sulla litosfera oceanica. L'orogenesi si verifica quando due placche convergono una vero l'altra e si arriva alla collisione tra litosfera oceanica e continentale. Nel caso in cui si verifichi un avvicinamento tra due placche continentali, prima separate da un oceano, la litosfera oceanica interposta si rompe e si deforma, ed essendo più pesante scorre al di sotto della litosfera continentale della placca sovrastante, si forma così un piano di subduzione ed un arco insulare (Fig. 3a e 3b). Quando i margini dei due continenti entrano direttamente in collisione (Fig. 3c), lo scontro provoca il sollevamento dell'area e la formazione di una catena montuosa (orogene).

Riferimenti bibliografici
Gasperi G., 1995. Geologia Regionale. Geologia dell'Italia e delle regioni circummediterranee. Pitagora Ed., Bologna.
Namowitz S.N. & Spaulding N.E., 1992 - Scienze della Terra. Corso di geografia generale. Istituto Geografico De Agostini Ed. 

Commenti

Post popolari in questo blog

La "terra mobile" di Wegener e la deriva dei continenti

Fig. 1 - Ricostruzione del Pangea e della sua evoluzione paleogeografica. L'idea di una " Terra mobile ", la cui superficie cambia aspetto nel tempo per il continuo reciproco spostarsi di settori della crosta, è nata all'inizio del secolo scorso ed ha avuto il suo principale teorico in Alfred Wegner , ben noto per avere proposto la teoria della deriva dei continenti. Wegner considerava le aree continentali come zattere di sial galleggianti sul sima, indicando con sial (da silicio a alluminio) la crosta a composizione media granitica, meno densa, e con sima (da silicio a magnesio) il materiale sottostante, più denso, di composizione basaltica, che affiorava sul fondo degli oceani e costituiva, secondo l'autore, un involucro continuo (Fig. 1). Nella teoria, i grossi frammenti di crosta sialica, immersi nel sima molto viscoso " come iceberg nell'acqua " sarebbero andati pian piano alla deriva verso ovest, per restare in ritardo rispetto la ro...

La ricerca sulla Faglia Canossa - San Romano e il Terrazzo di Roteglia (2019-2024).

Lo studio sulla Faglia Canossa - San Romano e del Terrazzo di Roteglia ebbe inizio in Autunno del 2018, durante un viaggio in auto. Passando lungo la strada che da Roteglia arriva a Castellarano, giunti alle pendici del M. Pendice, sul lato destro del fiume si osserva il terrazzo del Pigneto con la "Rupe del Pescale". In questo panorama, fu il confronto aperto con un "amico" a guidarmi verso la ricerca e a come la faglia poteva avere giocato un ruolo importate sulla geologia e la geomorfologia dell'area subito a monte, appunto la zona di Roteglia e il suo terrazzo fluviale.   L'idea di partenza era che la Canossa - San Romano potesse essere la faglia che, con il suo movimento distensivo in epoca geologicamente più recente, aveva creato una "barriera" al corso del Fiume Secchia, determinando una sedimentazione differente nell'area più a monte, dove è presente un esteso terrazzo di depositi alluvionali, costituito perlopiù da ghiaia e fango, dove...

Quaternary geology and geological map of the Roteglia Basin within the River Secchia valley (Italy) with evidence for the Canossa-San Romano Fault System and inversion tectonic activity

  [EN] This report and accompanying geological map are the culmination of a several year study on the influence of the Canossa-San Romano normal fault system on Quaternary deposition and geomorphology within the Roteglia Basin (northern Italy). Quaternary sedimentary deposits that flank the River Secchia in the study area have led to new interpretations regarding the timing of tectonic activity along the north-eastern margin of the Apennines and have raised questions regarding regional stratigraphic correlation of Quaternary stratigraphic units. A small depositional basin, named during this study as the Roteglia Basin, has been formed where the Canossa-San Romano Fault System crosses the R. Secchia. This fault system is comprised of the Canossa-San Romano primary fault and two subordinate synthetic faults, named the Border and Argontello Faults. Adjacent to the R. Secchia is a set of three strath terraces, dating from 220 to 22 ka, that were cut by the river as the mountain fr...