In
  data 20 maggio 2012 alle  ore 04:03:52 italiane (UTC 02:03:52) è 
avvenuta una scossa  sismica di    magnitudo 5,9  (Ml) ad  una 
profondità di 6,3 km. L'epicentro è   stato     localizzato  a Finale Emilia (distretto sismico: Pianura Padana Emiliana).
Durante la notte sono avvenute diverse reppliche tutte di magnitudo compreso tra i 4,0 e 5,0. 


Come si spiega il fatto che la zona colpita sia ufficialmente considerata come a bassissima sismicità (http://zonesismiche.mi.ingv.it/mappa_ps_apr04/consultazione_005.html),
RispondiEliminaquando poi in rete si trovano saggi di storia come questo?
http://rivista.fondazionecarife.it/it/2010/item/735-terremoti-a-ferrara-e-nel-suo-territorio-un-rischio-sottovalutato